Tu sei qui: CronacaLotta agli incendi, bilancio positivo
Inserito da (admin), martedì 18 ottobre 2005 00:00:00
Presentata la relazione delle attività messe in opera per l'anno 2005 per combattere il fenomeno degli incendi boschivi. «Il Comune di Cava - afferma Michele Lamberti, responsabile della Protezione Civile - è stato sempre particolarmente sensibile alla politica di difesa del territorio, classificato ad alta valenza ambientale e rinomato centro turistico». La Protezione Civile di Cava ha operato d'intesa con i volontari del Gruppo comunale del Servizio Civile Nazionale, con le Giacche Verdi e con associazioni ambientalistiche presenti sul territorio. Proprio per favorire una politica di prevenzione efficace fu emessa un'ordinanza sindacale, nella quale furono riportate le prescrizioni per l'attività di pulizia e rogo delle stoppie e norme comportamentali per contenere il rischio di incendi boschivi. «Inoltre - continua Lamberti - è stata avviata una campagna di informazione nelle scuole primarie del territorio, un censimento delle famiglie residenti nelle aree boscate a maggiore rischio e corsi per la formazione di squadre di volontari e dipendenti comunali». Infine, nel corso dell'estate è stato assicurato un servizio di avvistamento con postazioni fisse, che ha previsto l'impiego di vedette composte da squadre di 2 persone, in modo da coprire la visibilità dell'intero territorio. Ed ecco i dati relativi al 2005. Sono state effettuate 1.650 ore di avvistamento, 2.041 segnalazioni di colonne di fumo, 51 interventi per incendi di sterpaglie, 4 interventi per incendi aree boscate su 123mila ettari di superfici interessate dal fuoco. «Gli incendi boschivi - afferma Fortunato Palumbo - rappresentano una grave calamità che ogni anno colpisce il patrimonio forestale della città. Il Comune ha investito importanti risorse ed i risultati, come emergono dalla relazione della Protezione Civile, sono soddisfacenti». In conclusione, l'appello alla collaborazione rivolto ai cittadini: «Una segnalazione in tempo può impedire o limitare i danni che il fuoco provoca».
Fonte: Il Portico
rank: 10814104
Un Mercoledì Santo da incubo per la viabilità in Costiera Amalfitana, complice la sospensione, per il terzo giorno consecutivo, dei collegamenti marittimi. Le "vie del mare" off a causa del maltempo hanno di fatto dirottato tutto il traffico veicolare sulla Statale 163, già messa a dura prova dall'aumento...
Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...
I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di Imola, coadiuvati dai Carabinieri della Tenenza di Medicina e dai Carabinieri delle Stazioni di Castel San Pietro Terme, Sesto Imolese e Fontanelice, hanno arrestato un 26enne egiziano, disoccupato e con precedenti di polizia, per maltrattamenti contro...
Arrestato a Napoli un 33enne dai poliziotti della Polizia amministrativa e sociale della questura di Torino e Napoli per fabbricazione e vendita di prodotti pirotecnici artigianali. Le indagini sono iniziate a ottobre, a seguito di perquisizione effettuate a Torino negli appartamenti di due uomini, trovati...