Tu sei qui: CronacaLuci al Borgo, ancora polemiche
Inserito da (admin), martedì 20 maggio 2008 00:00:00
Luci al Borgo, la querelle continua. Mentre si è alla ricerca di una ditta specializzata per il restauro delle pietre delle arcate e dei pilastri danneggiati nel corso dei lavori, i toni della polemica tra amministratori di condomini, commercianti, proprietari, progettisti e direttore dei lavori, non si attenuano. Sotto accusa non solo la modernità e la forma dei lampioni, ma soprattutto l'esecuzione dei lavori con il forare, incidendo e rovinando, per eseguire tracce per l'allocazione delle canaline elettriche, arcate e pilastri. «Sono stati rovinati alcuni elementi architettonici in tufo grigio, pietra tenera e di facile lavorazione.
Il tufo proveniva dalle tufare di Fiano, a nord di Nocera Inferiore, oggi non più in commercio, di qui la necessità di una rigida ed urgente tutela», lamentano i proprietari degli edifici danneggiati. Eppure, nei giorni scorsi era stato effettuato un sopralluogo con funzionari della Sovrintendenza ed erano state stilate prescrizioni precise. Attualmente pochi i palazzi che presentano ancora esempi di tufo grigio (Romano, Iovane e quello dell'ex Eca).
Intanto, il responsabile del procedimento comunale, Luca Caselli, unitamente al responsabile Ufficio Urban, Patrizia Desiderio, hanno inviato agli amministratori dei condomini ed ai commercianti una nota, nella quale hanno ribadito che i modesti interventi di realizzazioni di tracce nelle murature di per sé non possono inficiare la staticità degli immobili e che i lavori attengono alla manutenzione straordinaria dell'impianto di illuminazione dei portici, anche al fine di adeguarli alla nuova normativa in materia, e che si tratta di interventi legittimi, che non richiedono alcuna autorizzazione.
Infine, l'appello ad uno spirito di proficua collaborazione: «Per favorire l'azione di bonifica dei vecchi impianti, si invitano i commercianti e gli amministratori dei condomini a rimuovere i corpi illuminanti di loro proprietà eventualmente apposti sulle facciate o all'esterno degli esercizi commerciali».
Fonte: Il Portico
rank: 10824106
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...