Tu sei qui: CronacaMadonna dell'Olmo, rubati soldi e documenti
Inserito da (admin), venerdì 22 febbraio 2008 00:00:00
Lancia un accorato appello, padre Raffaele Spiezie, preposto dei Filippini della Basilica della Madonna dell'Olmo, al ladro che è penetrato lo scorso sabato nel suo studio, ubicato al primo piano del luogo sacro. «Tra la refurtiva c'erano anche degli scritti, una sorta di testamento spirituale del nostro padre Silvio Albano, deceduto prematuramente alcuni mesi fa. È un documento al quale tutta la nostra comunità tiene tanto. Saremmo grati che ci fosse restituito. Si sono impossessati, oltre a 20mila euro, anche dei buoni postali che difficilmente potranno essere incassati, in quanto intestati alla nostra congregazione. Mi preme sottolineare che tutto quello che ci è stato portato via era destinato una parte ad opere di carità ed un'altra per restaurare alcuni ambienti della Basilica».
Quasi certamente è stato un solo ladro a compiere l'atto sacrilego e ad impossessarsi sia del denaro che degli oggetti preziosi che appartenevano alla parrocchia di Castagneto. Il tutto era custodito in una cassaforte nei pressi dello studio di padre Raffaele. Il furto sarebbe avvenuto dopo le 18. In questo lasso di tempo, infatti, i Padri Filippini erano intenti a celebrare la Santa Messa vespertina ed il ladro ha agito indisturbato. Per attuare l'atto criminoso, infatti, si sarebbe confuso con i genitori che il sabato pomeriggio accompagnano i propri figli ad un corso di religione in preparazione della prima comunione. Approfittando di questa circostanza fortuita, è entrato nel chiostro e poi si è diretto, attraverso una rampa di scale, alle stanze dei religiosi. Ha forzato la porta ed è entrato nello studio di padre Raffaele. Si è avvicinato alla sua scrivania, ha rovistato nei cassetti e, oltre a portare via del denaro che vi era custodito, ha rinvenuto anche la chiave della cassaforte. Indisturbato, l'ha aperta ed ha portato via un interessante bottino (circa 20mila euro) ed oggettistica sacra in oro.
Dopo la conclusione del rito religioso, padre Raffaele è tornato nel suo studio privato ed ha scoperto la brutta sorpresa. Immediatamente ha avvisato i Carabinieri, che con sollecitudine sono intervenuti e subito si sono messi all'opera per tentare di assicurare quanto prima alla giustizia il responsabile dell'ignobile gesto. Il denaro era custodito nella cassaforte e non era stato ancora versato in banca perché padre Raffaele stava redigendo un inventario, dopo la morte prematura di padre Silvio Albano, avvenuta alcuni mesi fa, che fungeva da economo nella casa dei Filippini. Una buona parte della cifra rubata doveva essere anche utilizzata per il pagamento di alcuni lavori improcrastinabili che dovevano essere effettuati nella Basilica.
Fonte: Il Portico
rank: 10616109
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...