Tu sei qui: CronacaMaiori, dopo incidenti pugno duro di Polizia Locale contro ciclisti indisciplinati
Inserito da (redazionelda), martedì 28 luglio 2015 12:26:17
(ANTEPRIMA) Ha deciso di usare il pugno duro il nucleo di Polizia Locale associata di Maiori, Minori, Tramonti e Cetara, nei confronti di ciclisti indisciplinati che attraversano la Strada Statale 163 Amalfitana, sempre più spesso causa di incidenti stradali.
L'ultimo, quello di mercoledì scorso, tra i comuni di Minori e Maiori, provocato dalla sconsideratezza di un gruppo di ciclisti nocerini transitati al semaforo col rosso.
Intensificati i controlli da parte degli uomini coordinati dal comandante Giuseppe Riviello che nei giorni scorsi hanno elevato diversi verbali a ciclisti che transitavano col rosso o contro mano. Oltre alla sanzione pecuniaria di 168 euro, sono scattate anche le sanzioni accessorie in quanto i multati possessori di patente. Per loro son stati sottratti ben sei punti.
Pur essendo una delle strade più belle al mondo, è altrettanto vero che l'Amalfitana risulta essere una delle più pericolose, a causa delle sue dimensioni in larghezza, dei suoi tornanti a gomito, dalla mediocrità del fondo stradale, della mancanza di alcuni parametri di sicurezza.
Su questa strada, specie nella bella stagione e nei week-end, transitano, tutti insieme, motociclisti scatenati che dopo una settimana di lavoro non vedono l'ora di realizzare il miglior tempo sul circuito Costa d'Amalfi, nonché ciclisti "panzuti" e indisciplinati che, con velocità di pochi centimetri al secondo, improvvisano la scalata da Maiori a Capo D'Orso anche affiancati, non permettendo il sorpasso, e turisti "fai da te" abituati a viaggiare sulle highways, che per risparmiare sui transfert noleggiano un'ammiraglia con cambio automatico (evitando lo spiacevole odore di frizione ardente) al loro arrivo in aeroporto e rallentano notevolmente il traffico in Costiera. Per non parlare degli autisti di bus turistici con targa straniera, che non hanno dimestichezza né con le dimensioni dei propri mezzi né con quelle al millimetro della Costiera, degli automobilisti distratti dagli smartphone, impegnati con Facebook e Whatsapp, dell'errato orientamento degli specchi parabolici nelle curve (spariti in diversi tratti) causata delle forti raffiche di vento dello scorso inverno, dell'assenza degli ausiliari alla viabilità, ecc.
Tutto questo diventa un mix letale per tutti, specie per quegli automobilisti che viaggiano con le proprie famiglie e che osservano un comportamento diligente.
Dunque, chiunque decidesse di venire in Costiera Amalfitana dovrà prestare maggiore attenzione del solito. Questo articolo vuole essere soltanto un richiamo al senso di responsabilità di ognuno di noi nel rispetto degli altri. Perché, non dimentichiamolo mai, la prudenza non è mai troppa.
E' da diverso tempo che denunciamo la riproduzione non autotizzata dei nostri articoli. Se, come sempre più spesso accade, leggi questa notizia da un'altra parte, sai che è stata ripresa dal Vescovado.
Foto di repertorio
Fonte: Il Vescovado
rank: 107299107
Il Questore della provincia di Salerno, sulle base delle linee di indirizzo definite in sede di Riunione del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica del 16 aprile, ha predisposto, nei giorni delle festività pasquali, l'implementazione delle attività di controllo del territorio nei luoghi di maggiore...
A Salerno, nella serata de 17 aprile, una lite tra tre cittadini dello Sri Lanka è sfociata in un'aggressione con conseguente intervento da parte delle forze dell'ordine. L'episodio si è verificato intorno alle ore 23.00 in via Paolo de Granita e ha coinvolto una coppia di coniugi e un connazionale loro...
Tragedia ieri sera, 21 aprile, a Piano di Sorrento. Intorno alle 20:30, nella zona collinare, per cause ancora in corso di accertamento, due giovani a bordo di uno scooter si sono scontrati contro un'auto che procedeva in direzione opposta. A perdere la vita è stato il conducente dello scooter, un giovane...
Intensa giornata, quella di Pasquetta, per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania che, poco prima delle 13, è stato allertato dalla Centrale Operativa 118 di Salerno per un ragazzo in escursione con alcuni compagni che lamentava una lussazione al ginocchio in...