Tu sei qui: CronacaMaiori, problema sicurezza allo Stella Maris: dal Comune intervento "di facciata" [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 5 luglio 2019 11:51:17
A Maiori è in corso un intervento di manutenzione urgente a salvaguardia della pubblica incolumità alla facciata del fatiscente Stella Maris, che ospita uffici comunali e del Centro per l'Impiego, nei giorni scorsi, da distacchi di intonaci dai cornicioni.
Dopo gli ultimi crolli di eri mattina il Comune, attraverso l'area Lavori Pubblici e Tecnico‐Manutentiva, è corso ai ripari interdicendo l'area e ordinando il fissaggio di apposite reti in nylon atte a contenere eventuali crolli di calcinacci dovuti all'ossidazione e alla dilatazione delle componenti ferrose contenute nella muratura.
L'ennesima soluzione provvisoria destinata a diventare definitiva per il grosso stabile che necessita di un serio e immediato intervento di riqualificazione.
E dire che era nelle intenzioni del sindaco di Maiori, Antonio Capone, destinare nello Stella Maris alcune classi della scuola primaria nel caso in cui fosse andato in porto il progetto di abbattimento e ricostruzione del plesso scolastico di Via De Iusola.
L'aspetto delle facciate che guardano il Corso Reginna anticipano l'abbandono e il degrado anche degli ambienti interni che fino a un decennio fa avevano ospitato una scuola e una ventina di famiglie maioresi le cui abitazioni erano state rese inagibili dal terremoto del 1980.
Poi nessun intervento manutentivo e il plesso che inevitabilmente comincia a mostrare cedimenti.
Negli anni scorsi l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Capone si è attivata per il reperimento di fondi europei per la conversione di parte del grosso stabile per attività socio culturali, socio sanitarie e socio assistenziali. Tre diversi progetti già approvati, presentati per accedere a un finanziamento di 1,2 milioni di euro attraverso il PSR, misura 751.
In buona sostanza la ristrutturazione dello stabile, per metà, prevede al primo piano la destinazione del centro diurno per disabili, al terzo il trasferimento degli ambulatori dell'Asl dalla struttura prospiciente presso cui sono allocati attualmente. E poi un centro socio culturale. Nel 2015, poco prima della sua scadenza, l'Amministrazione Della Pietra aveva immaginato, per lo Stella Maris, la destinazione alberghiera attraverso un project financing (come per il convento di San Domenico). Un'ipotesi di affidamento trentennale a un imprenditore costiero che per il progetto di riqualificazione da 48 camere avrebbe investito 3 milioni di euro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108715105
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Da ieri mattina, intorno alle 6, i Vigili del Fuoco sono impegnati nelle ricerche di un uomo residente a Battipaglia, scomparso senza lasciare tracce e di cui non si conoscono le motivazioni dell'allontanamento. Le operazioni si concentrano in località San Cesareo, ad Albanella, dove una squadra di Agropoli,...
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...