Tu sei qui: CronacaMaiori, situazione costantemente monitorata. Criticità in località Castello
Inserito da (admin), domenica 22 dicembre 2019 15:50:16
Il giorno dopo il nubifragio di portata eccezionale che si è abbattuto in Costiera Amalfitana, si procede alla conta dei danni. Smottamenti, crolli, frane e alberi abbattuti si sono registrati un po' ovunque, creando disagi e preoccupazione nella popolazione residente e mettendo in seria difficoltà il lavoro encomiabile delle squadre di soccorso e dei volontari.
A Maiori, in particolare, la portata d'acqua del torrente Reginna e dei suoi affluenti (in località Demanio e Casa Imperato) era aumentata in maniera considerevole.
Sempre nel pomeriggio di ieri una copiosa colata di pomice, in località Santa Caterina, ha invaso la carreggiata di Via Vecchia Chiunzi: i volontari del Nucleo Comunale di Protezione Civile hanno lavorato alacremente per liberare dai detriti il manto stradale e ripristinare la viabilità e la sicurezza.
Smottamenti si registrano anche il località San Vito-Scalese, sul versante orientale della cittadina costiera, con muretti a secco che non hanno retto alla furia della pioggia e del vento.
Situazione critica nelle località Castello e San Pietro/Via Accola dove, già dal tardo pomeriggio di ieri, un pioppo abbattutosi, caditoie otturate e accumuli terreno franoso non hanno permesso all'acqua piovana di defluire correttamente, creando le condizioni per allagamenti e disagi. Fino a tarda serata le squadre di soccorso hanno lavorato per rimuovere i detriti, pulire i canali di scolo e ristabilire le condizioni di sicurezza.
Nella mattinata di oggi, invece, sempre in località Castello, una lunga frana partita da alcuni terreni incolti situati quasi sulla sommità del monte ha travolto, nella sua furia distruttiva, i terrazzamenti situati più a valle, causando considerevoli danni alle coltivazioni.
La pioggia, al momento, sembra non dare tregua e la Protezione Civile Regionale ha prorogato l'avviso di allerta meteo arancione fino alle ore 16 di domani, lunedì 23 dicembre.
Si consiglia di mettersi alla guida solo se strettamente necessario e con la massima prudenza, di fare attenzione alle alberature, alle insegne, cartellonistica e luminarie natalizie e, naturalmente, di evitare le zone di pericolo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105136100
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...
Il Questore della provincia di Salerno, sulle base delle linee di indirizzo definite in sede di Riunione del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica del 16 aprile, ha predisposto, nei giorni delle festività pasquali, l'implementazione delle attività di controllo del territorio nei luoghi di maggiore...