Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Biagio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMalore in volo, atterraggio di emergenza a Dublino

Cronaca

Malore in volo, atterraggio di emergenza a Dublino

Inserito da (admin), lunedì 9 dicembre 2019 23:09:05

Laudamotion, atterraggio d'emergenza. Un passeggero si è sentito male e ha fatto scattare il piano di emergenza per il volo della Lauda che è decollato da Vienna Schwechat e atterrato a Dublino.

Durante il volo un passeggero, ha accusato un malore (probabile infarto) e allora è stato deciso l’atterraggio d’emergenza a Dublino. La catena di allerta attivata ha immediatamente fatto scattare tutte le procedure per portare a terra il prima possibile l'airbus sgomberando la pista per permettere un atterraggio d'emergenza e allertando il personale medico per far intervenire una ambulanza. L'aereo è atterrato e, l'uomo, è stata subito curato dal personale sanitario e trasportato d'urgenza nel noscomio irlandese. Il CEO di Laudamotion, Andreas Gruber, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", ha confermato l'incidente sul portale Austrian Airways: "Tra Scozia e Irlanda, i piloti hanno improvvisamente dichiarato un'emergenza e hanno avuto la priorità di avvicinarsi e sbarcare a Dublino." I malori in volo non sono per fortuna così frequenti se si considera il numero dei viaggiatori: tre miliardi solo l’anno scorso. Su voli a breve raggio, ma anche su intercontinentali da più di dieci ore di durata. L’arresto cardiaco non è un evento frequente, solo lo 0,3% di tutti i malanni a bordo, ma, quando capita, nell’86% dei casi il passeggero muore. Il personale di bordo dovrebbe essere addestrato per la rianimazione cardiopolmonare, ma non tutte le compagnie hanno il defibrillatore. E in genere si conta sulla presenza di un medico a bordo. Ecco perché al recente congresso dell’Esa, la società europea di Anestesiologia, un gruppo guidato da Jochen Hinkelbein, che oltre ad essere anestesista all’università di Colonia è anche presidente della società tedesca per la medicina aerospaziale, ha presentato le prime linee guida per affrontare gli arresti cardiaci in volo. Ovviamente tutto questo ha un costo, sia per dotare ogni aereo della strumentazione richiesta sia per addestrare con regolarità almeno due membri di ogni equipaggio. Per non parlare del dirottamento dell’aereo. Bisogna però dotare gli aerei di farmaci di emergenza, come l’adrenalina, o di maschere laringee, che sostituiscono l’intubazione tracheale che deve essere effettuata da personale medico, e che permettono la ventilazione. O ancora il pulsossimetro, che costa qualche decina di euro, e permette, attraverso i capillari di un dito o dell’orecchio, di stimare la percentuale di ossigeno nel sangue. E anche di una pistola che permette di iniettare un farmaco per via intraossea, quando non si ha a disposizione la via venosa. Importante anche la comunicazione ai passeggeri prima del decollo. Le linee guida prevedono che, oltre alle istruzioni per evacuare l’aereo in caso di incidenti, vengano date informazioni sulla localizzazione dei kit di emergenza e dei defibrillatori. E che ci si informi sulla presenza di medici o infermieri a bordo. Perché ovviamente le linee guida prevedono che, nel caso di successo delle manovre salvavita, si debba atterrare in emergenza per far ricoverare il passeggero al più presto. E comunque intervenire con il defibrillatore ha successo solo se la crisi è riconducibile a un ritmo defibrillabile efficacemente. Ma se il passeggero ha un blocco atrio ventricolare o una aritmia lenta purtroppo non serve. Inoltre rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione hanno effetto temporaneo sulla crisi, quindi è importante scendere subito e trovare l’ambulanza di supporto vitale avanzato sulla pista. Il tempo è il fattore fondamentale.

Foto: Wikipedia

Fonte: Booble

rank: 10811101

Cronaca

Cronaca

Blitz dei Carabinieri tra Salerno, Napoli e Caserta: 36 arresti per immigrazione clandestina e corruzione

Dalle prime ore di questa mattina i Carabinieri per la Tutela del Lavoro, collaborati da militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, stanno eseguendo, con l'ausilio dell'Arma Territoriale, nelle province di Salerno,...

Cronaca

Immigrazione clandestina e corruzione: 36 arresti tra Salerno, Napoli e Caserta

Dalle prime ore di questa mattina i Carabinieri per la Tutela del Lavoro, collaborati da militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, stanno eseguendo, con l'ausilio dell'Arma Territoriale, nelle province di Salerno,...

Cronaca

Bloccato su una parete rocciosa a Sarno: giovane salvato dai Vigili del Fuoco

Un complesso intervento di soccorso ha avuto luogo sabato scorso a Sarno, in Via Muro Rotto, all'interno di una cava dismessa. Un ragazzo di circa 26 anni è rimasto bloccato in corrispondenza di una parete rocciosa mentre seguiva un sentiero. Improvvisamente, si è trovato impossibilitato sia a proseguire...

Cronaca

Sciame sismico a Siena: scosse in sequenza. La più forte di magnitudo 3.2

Alle 20.29 i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato un terremoto di magnitudo 3.2 con epicentro a Monteroni d'Arbia (SI), a circa 4Km di profondità. Alle 19.11, nella medesima zona, si era verificato un altro sisma, di magnitudo 3.1, chiaramente avvertito non...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno