Tu sei qui: CronacaMaltempo a Cava, danni e paura
Inserito da (admin), mercoledì 10 novembre 2010 00:00:00
Il maltempo degli ultimi giorni ha imperversato nella città metelliana, creando non pochi problemi. Allertata sin dai primi momenti la struttura della Protezione Civile, che ha tenuto sotto controllo tutto il territorio.
Ieri notte la sinergia a Cava tra le varie forze a tutela del territorio ha dato i suoi frutti. Intorno alle ore 3 i militari della Tenenza dei Carabinieri, comandata dal tenente Vincenzo Tatarella e coordinata dal maresciallo Giovanni Rescigno, nei loro giri di perlustrazione notturna hanno allertato i volontari della Protezione Civile per una serie di problemi che il fortissimo vento e la pioggia battente avevano creato a Cava de’ Tirreni.
In particolare, per l’entità degli eventi si sono portati sui posti il sindaco Marco Galdi, il vicesindaco Luigi Napoli, l’assessore Alfonso Carleo. Insieme ai volontari della Protezione Civile. E personalmente hanno partecipato alla messa in sicurezza delle strade interessate dal nubifragio. Una serie di smottamenti e di cadute di alberi hanno interessato il centro della città, come periferia e frazioni. Presso l’area mercatale, in via Gaudio Maiori, a Caselle Inferiori, a Santa Lucia, nell’area degli alloggi popolari in costruzione al rione Ambrosia, ad Alessia, al Contrapone gli interventi portati a termine.
Il più impegnativo, e dove la criticità è stata altissima, si è registrato in via Arte e Mestieri, con la caduta di parte del comignolo dell’ex inceneritore. Detriti si sono abbattuti sulla strada, che per fortuna nel momento del fenomeno non ha visto passare alcun mezzo. Sul posto sono continuati a lungo i lavori di bonifica dei volontari e degli amministratori. Gli interventi si sono conclusi con l’arrivo all’alba degli operai reperibili dell’Ufficio Manutenzione, che hanno perfezionato il transennamento della zona come delle altre interessate dalla lunga notte di maltempo.
La positiva risposta del pool della Protezione Civile ha permesso agli uomini del Corpo dei Vigili del Fuoco di poter intervenire in altre zone della provincia messa in ginocchio dal nubifragio. La Protezione Civile cavese ha continuato anche in mattinata ad intervenire in altre zone della vallata per ulteriori cadute di alberi, di terreno dai costoni di roccia lungo le strade che portano alle frazioni alte ed a Salerno. Il capostaff per la Protezione Civile, Vincenzo Salsano, la struttura comunale di supporto, in stretto contatto con l’assessore al ramo, Vincenzo Lamberti, sono stati impegnati in operazioni di messa in sicurezza alla Badia, alla Tengana, ad Alessia ed in altre località.
L’Addetto Stampa Antonio Di Martino
Fonte: Il Portico
rank: 10303100
Nel giorno della morte di Papa Francesco, il Ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la rimozione immediata dei post di cordoglio pubblicati dalle sue ambasciate in tutto il mondo. I messaggi, condivisi su X (ex Twitter), riportavano una semplice frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua...
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...