Ultimo aggiornamento 38 minuti fa S. Silvano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMancata depurazione, Italia rischia deferimento a Corte Ue

Cronaca

Mancata depurazione, Italia rischia deferimento a Corte Ue

Inserito da (redazionelda), giovedì 19 luglio 2018 17:31:05

La Commissione europea ha deciso oggi di dare due mesi di tempo all'Italia, nell'ambito della procedura d'infrazione già aperta, per rispondere all'ennesima sollecitazione per mettere a norma le reti fognarie e i depuratori di 276 comuni con oltre duemila abitanti al fine di trattare adeguatamente le acque reflue. Tra questi anche diversi comuni delal Costiera Amalfitana che allo stato attuale non dispongono di idonei impianti di depurazione.

Se l'Italia non fornirà una risposta soddisfacente, Bruxelles potrà procedere al deferimento del Paese alla Corte di giustizia Ue.

La procedura d'infrazione odierna è il quarto procedimento di questo tipo ad essere avviato da Bruxelles nei confronti dell'Italia per la non conformità alle norme Ue delle reti fognarie e degli impianti di depurazione di centinaia di comuni.

La prima procedura risale al 2004 e ha portato lo scorso maggio la Corte di giustizia a condannare l'Italia al pagamento di una multa da decine di milioni di euro relativamente alla situazione esistente in 74 comuni. Il secondo procedimento aperto ha avuto inizio nel 2009 e si riferisce alle acque reflue in zone sensibili. All'Italia è stata indirizzata una lettera di messa in mora. Se si dovesse arrivare al parare motivato e al successivo deferimento alla Corte di giustizia, i giudici europei, in questo caso, potrebbe applicare sanzioni pecuniarie.

C'è poi una terza procedura in corso che riguarda 758 agglomerati urbani e si trova nella fase di parare motivato complementare, ultimo passo prima di approdare eventualmente alla Corte di giustizia. Nel caso odierno, invece, prima di approdare alla Corte il procedimento dovrà arrivare alla fase di parare motivato. In una nota la Commissione ricorda che in base alle norme europee, città e centri urbani sono tenuti a realizzare le infrastrutture necessarie per la raccolta e il trattamento delle loro acque reflue urbane poichè esse, se non trattate adeguatamente, possono comportare un rischio per la salute e inquinano i laghi, i fiumi, il terreno e le acque costiere e sotterranee. "Sebbene l'Italia sia già stata sottoposta a tre distinte procedure di infrazione per varie violazioni delle prescrizioni della direttiva - conclude la nota - una valutazione degli ultimi dati presentati" dal governo "evidenzia che anche un numero considerevole (276) di agglomerati di dimensioni più ridotte viola gli obblighi fondamentali di raccolta, trattamento e monitoraggio. Vista l'entità di tali carenze, la Commissione ha quindi inviato una lettera di messa in mora. Le autorità italiane dispongono di due mesi per rispondere; in caso contrario, la Commissione potrà decidere di inviare un parere motivato".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100923104

Cronaca

Cronaca

Benevento, sequestrata autocisterna con 30.000 litri di "Designer Fuel"

I miliari del Comando Provinciale Benevento, nel corso del costante controllo economico del territorio, quotidianamente svolto in tutta la Provincia, hanno notato e sottoposto a controllo un'autocisterna che viaggiava in direzione Benevento. Durante le operazioni, il conducente di nazionalità ucraina...

Cronaca

Bloccato sbancamento abusivo a Furore: l'operazione dei Carabinieri

Un intervento dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi ha permesso di individuare e bloccare uno sbancamento di roccia abusivo nel territorio comunale di Furore. Come riporta Mario Amodio su "Il Mattino", l'operazione, condotta nella mattinata odierna dal Nucleo Operativo, rientra in un più ampio piano...

Cronaca

Bancarotta e pagamenti illeciti: nel casertano sequestri per 900mila euro a società leader del settore alimentare

Nell'ambito di indagini dirette da questa Procura della Repubblica, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, ieri, 5 febbraio, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord nei confronti di due soggetti indagati, in...

Cronaca

Solofra, frode fiscale da 2,5 milioni di euro: blitz della Guardia di Finanza

A conclusione di un'attività di verifica fiscale eseguita dai militari della Compagnia di Solofra nei confronti di una società, operante nel settore della lavorazione delle pelli, sono stati segnalati all'A.G. competente l'amministratore della società sottoposta a verifica, per violazione degli articoli...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno