Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Anastasia martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMaria Casaburi, educatrice dalla parte dei più deboli

Cronaca

Maria Casaburi, educatrice dalla parte dei più deboli

Inserito da (admin), giovedì 7 agosto 2003 00:00:00

Tra i nominativi "per civica benemerenza" spicca quello della professoressa Maria Casaburi, che segnò con la sua intelligenza e la sua fede la storia della città. Nacque il 29 maggio 1900 da una famiglia borghese e numerosa. Oggi vive la sola sorella Amelia, 96 anni, vedova Scandone, madre dell'ex assessore Emilio. Maria Casaburi si laureò giovanissima in Lettere ed iniziò la sua carriera prima ad Amalfi, poi al Liceo di Cava, infine alla Scuola Media "Carducci", dove intere generazioni furono educate ai valori morali, civili e religiosi. Fu un'eletta figura di gentildonna. Notevoli i suoi impegni civili e sociali. Fu tra le fondatrici della Democrazia Cristiana a Cava. Prima eletta, rinunciò alla carica di sindaco a favore dell'avvocato Goffredo Sorrentino. Fu varie volte consigliere comunale ed assessore. Ricoprì la carica di vice sindaco. Nella Pubblica Amministrazione diede tutto il contributo della sua preparazione e della sua onestà. Fu per anni presidente del Cif (Centro italiano femminile), realizzò a Cava l'Onmi, che diresse per anni con amore, intelligenza e grande discrezione. Nella stessa Azione Cattolica fu un punto di riferimento. «Seppe parlare con generosità, seppe tacere con saggezza, seppe ascoltare con rettitudine», ha affermato Maria Forte, che ne seguì il cammino. Ritiratasi nella sua casa ai Pianesi, si spense il 14 novembre dell'87. Fu promotrice, insieme a padre Lorenzo D'Onghia, dell'Opera "I ragazzi di San Filippo". È un afoso pomeriggio estivo del 1945, quando un gruppo di ragazzi, laceri e sporchi, sosta nella curva sulla Statale 18. Si rincorrono, si azzuffano. Ad un tratto appare un camion, rallenta nella curva. Due ragazzi del gruppo si aggrappano ed incominciano a lanciare cassette, scatolette, indumenti. Poi una brusca frenata. L'autista, un nero gigantesco, afferra uno dei bimbi, "Cenzino", lo schiaffeggia e lo malmena. Ed ecco apparire una signorina, Maria Casaburi, che si lancia contro l'uomo mentre il bimbo è svenuto. Il nero se ne va. Esce dalla chiesa padre Lorenzo D'Onghia. Nel frattempo "Cenzino" si è ripreso. Il giovane prete e la signorina si guardano negli occhi e così nasce l'Opera "I ragazzi di San Filippo", divenuta una casa per tanti. Un incredibile atto d'amore verso gli altri.

Fonte: Il Portico

rank: 108412109

Cronaca

Cronaca

Ancora maltempo in Costiera Amalfitana: per il secondo giorno consecutivo stop alle vie del mare

Anche oggi, martedì 15 aprile, i collegamenti marittimi lungo la Costiera Amalfitana sono stati sospesi a causa delle avverse condizioni meteo-marine. Travelmar ha annunciato che tutti i traghetti da e per Salerno, Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Minori, Amalfi e Positano resteranno fermi per il secondo...

Cronaca

Truffa del finto incidente a Lucca: arrestata una 28enne nel napoletano

Sabato mattina, a Melito di Napoli (NA), i Carabinieri della Stazione di San Concordio, in ottemperanza ad un'ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Lucca su richiesta della locale Procura della Repubblica, hanno tratto in arresto per...

Cronaca

Maltempo in Costiera Amalfitana, cede la copertura di un parcheggio alle porte di Positano

Nel pomeriggio di ieri, 14 aprile, è ceduta la copertura di un parcheggio situato lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, alle porte di Positano. Come riporta Il Vescovado, l'improvviso incontro tra correnti d'aria di diversa temperatura avrebbe generato raffiche particolarmente intense, note come downburst,...

Cronaca

Il vento abbatte la copertura di un parcheggio alle porte di Positano: intervento in tempi record per riaprire la Statale

L'improvviso incontro di correnti d'aria di diversa temperatura, potrebbe essere stata la causa che ha provocato il cedimento della copertura di un parcheggio alle porte di Positano, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. La struttura in lamiera è stata sradicata finendo sulla sede stradale. Nell’impatto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno