Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMarmorata, sindaco di Ravello emette divieto di balneazione

Cronaca

Marmorata, sindaco di Ravello emette divieto di balneazione

Inserito da (Redazione), martedì 9 giugno 2015 18:11:05

Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha firmato un'ordinanza di divieto di balneazione temporaneo, relativo allo specchio d'acqua antistante la baia di Marmorata, tra punta dello Scarpariello e la località Cippo di Minori (foto scattata questo pomeriggio in seguito a un reale temporale).

«Il provvedimento, emesso in via cautelare, resterà in vigore fino all'ottenimento dei risultati delle analisi delle acque richieste all'Arpac da parte della Capitaneria di Porto di Amalfi, e fa riferimento ai recenti inconvenienti che hanno riguardato la condotta sottomarina di Marmorata, nel Comune di Ravello - spiega Vuilleumier -. Fenomeni che si sono verificati a seguito delle abbondanti piogge cadute nel pomeriggio del 5 giugno scorso e, successivamente, al danneggiamento all'impianto causato presumibilmente dall'ancoraggio di un'imbarcazione di grosse dimensioni».

Anche il primo cittadino di Ravello, con il presidente dell'Ausino Matilde Milite conferma che nel pomeriggio dello scorso venerdì le piogge cadute sull'area interessata siano state abbondanti.

La situazione, oramai al limite, denunciata dalle colonne del Vescovado, è stata analizzata da una relazione dell'Ausino, società affidataria del servizio di gestione delle condotte idriche e fognarie per il Comune di Ravello.

«I tecnici hanno constatato che l'abbondante quantità di acqua proveniva dal canale naturale di convogliamento delle acque meteoriche - dichiara il primo cittadino - Il colore marrone dell'acqua è giustificato dal fenomeno di dilavamento superficiale, che hanno subito i terreni pendenti verso il canale naturale e le stesse sponde del canale, determinando la formazione di fango. Un fenomeno che si verifica ogni qualvolta vi sono precipitazioni temporalesche di forte intensità e di breve durata, che si manifestano dopo lunghi periodi di tempo asciutto».

Per quanto riguarda il secondo episodio, l'ingegnere Massimo Martucciello, responsabile del servizio fognature dell'Ausino ha comunicato al sindaco Vuilleumier che, a seguito della fuoriuscita di liquami, aveva predisposto un intervento urgente da parte di una ditta specializzata con l'ausilio di sommozzatori, per verificare lo stato della condotta sottomarina posta alla località Marmorata. A circa cento metri dalla costa, ad una profondità di circa 17 metri, il sopralluogo ha rivelato danni, probabilmente a causa di un'ancora di una non identificata imbarcazione.

«Al momento si sta provvedendo al ripristino della funzionalità della condotta - aggiunge Vuilleumier - E' nostra intenzione tenere alta la guardia, per individuare eventuali responsabili dell'accaduto. Nel frattempo, non staremo a guardare. Come è noto, una delle priorità di questa amministrazione è la realizzazione dell'impianto consortile di depurazione a servizio dei Comuni di Ravello, Scala e Atrani. Un'opera alla quale stiamo lavorando dall'inizio della nostra consiliatura, come attesta la delibera di giunta numero 3 del 30 maggio 2011, con la quale veniva approvato il progetto preliminare e trasmesso l'indomani alla Regione Campania per il finanziamento dell'opera. Il progetto definitivo è stato approvato il 15 aprile 2014, per un importo complessivo di 7.463.143 euro. Attualmente siamo nella fase dell'aggiudicazione definiva, con la verifica delle offerte cosiddette anomale curata dalla stazione appaltante che è la Provincia di Salerno, con il supporto del Provveditorato alle Opere Pubbliche. Continuiamo ad impegnarci senza sosta affinché il travagliato iter amministrativo possa trovare a breve soluzione».

Al termine delle indagini coordinate dalla Capitaneria di Porto di Amalfi, atte a verificare la tenuta e soprattutto il rispetto delle normative vigenti degli impianti, il fascicolo sarà inviato all'Autorità Giudiziaria che dovrà accertare responsabilità su quello che si può definire un vero e proprio danno ambientale.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107130103

Cronaca

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

Cronaca

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...

Cronaca

Sciolto per camorra il Comune di Caserta: accertati gravi condizionamenti della criminalità organizzata

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno