Tu sei qui: CronacaMaxi blackout in Spagna e Portogallo: trasporti fermi e centrali nucleari bloccate
Inserito da (Admin), lunedì 28 aprile 2025 18:29:17
Un vasto blackout ha colpito nelle scorse ore la Spagna e il Portogallo, lasciando senza corrente elettrica e connessione internet milioni di utenti e paralizzando il regolare funzionamento di infrastrutture vitali. Centrali nucleari, aeroporti, stazioni ferroviarie, metropolitane e semafori sono andati completamente in tilt, mentre i disagi si sono estesi anche al sud della Francia, in particolare nella regione di Perpignan.
Il gestore spagnolo Red Eléctrica ha parlato di una situazione "gravissima", annunciando che il ritorno alla normalità richiederà tra le sei e le dieci ore. Intanto, i vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrere centinaia di persone rimaste intrappolate negli ascensori, mentre il ministero dei Trasporti ha invitato i cittadini a evitare spostamenti non necessari.
Nel pomeriggio, il 50% della fornitura elettrica è stato ripristinato in alcune regioni come Catalogna, Aragona, Paesi Baschi, Galizia, Asturie, Navarra, Castiglia e León, Estremadura e Andalusia. «Stiamo lavorando in coordinamento con le aziende del settore per ripristinare gradualmente il servizio su tutta la penisola», si legge in una nota ufficiale.
Secondo le prime ricostruzioni, il blackout potrebbe essere stato provocato da un raro fenomeno atmosferico: le estreme variazioni di temperatura all'interno della Spagna avrebbero generato "vibrazioni atmosferiche indotte" sulle linee ad altissima tensione, provocando anomalie di vasta portata. Un'ipotesi che allontana per ora quella di un attacco informatico, pur restando aperta l'indagine governativa.
Le conseguenze sull'intero sistema infrastrutturale sono pesanti: la rete ferroviaria Adif registra forti ritardi, gli aeroporti sono in difficoltà e anche il servizio della metropolitana di Madrid risulta interrotto. Le cinque centrali nucleari operative in Spagna hanno sospeso la produzione per motivi di sicurezza, mentre ospedali e strutture essenziali si affidano a generatori d'emergenza.
Non sono state risparmiate nemmeno le attività commerciali: in moltissimi casi è impossibile effettuare pagamenti contactless, mentre i turisti ospiti di bed&breakfast lamentano cancelli automatici inaccessibili. Rimangono invece isolate e indenni dal blackout le isole Canarie e Baleari, grazie a sistemi energetici separati dalla rete continentale.
Anche in Portogallo la situazione è critica: l'aeroporto di Lisbona è nel caos e le telecomunicazioni risultano compromesse. La società portoghese Red Eléctrica Nacional ha confermato l'estensione del guasto a tutto il Paese, mentre si continua a lavorare per identificarne le cause precise.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10242104
Tentato furto sventato ad Amalfi grazie alla prontezza delle forze dell'ordine. Nel pomeriggio di oggi, lunedì 28 aprile, due giovani stranieri, entrambi poco più che ventenni — uno regolarmente presente sul territorio italiano e l’altro privo di permesso di soggiorno — hanno cercato di introdursi furtivamente...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito, il 26 aprile 2025, un sequestro preventivo d'urgenza su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore, riguardante un'area di proprietà del Demanio dello Stato - Ramo Strade - illecitamente occupata...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...