Tu sei qui: CronacaMedici in sciopero il 16 dicembre, a rischio visite e interventi
Inserito da (redazionelda), martedì 15 dicembre 2015 19:24:27
"Abbiamo cambiato il sistema alla base delle assunzioni, non più legate alla legge sulla responsabilità dei medici e cioè alla riduzione della medicina difensiva. I fondi arriveranno dai risparmi generati da altri provvedimenti entrati in stabilità: su appropriatezza, centrali uniche di acquisto, piani di rientro delle Asl in deficit". Intervistata da Repubblica, il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin conferma così di aver trovato i fondi necessari per assumere fino a 6mila medici e infermieri.
Il ministro si dice certa che i soldi arriveranno: "Le nuove misure hanno anche sistemi di controllo, per essere certi della loro effettiva applicazione. Le Regioni non devono temere, i soldi arriveranno dai risparmi che sapranno generare. L'importante è che inizino a fare le riforme". Se temevo un fallimento della norma? "Per una notte - dice Lorenzin - era tutto saltato. Avevo paura che non si potesse portare nel sistema il personale necessario a rispettare il nuovo orario di lavoro voluto dall'Europa".
Secondo il ministro si potrà assumere "da subito per rispettare la norma europea, mentre aspettiamo che ci comunichino il fabbisogno di medici e infermieri. Non tutte sono nella stessa situazione". "Per questo quello dei 6mila per ora è un dato indicativo. Sin da gennaio si potranno fare contratti a tempo determinato. A giugno si faranno i concorsi per quelli a tempo indeterminato, metà dei posti sarà riservato ai precari". Se questo basterà a risolvere i problemi di organico? "Questa misura va vista come la parte di un percorso, non è la soluzione di tutti i problemi. La mia idea è arrivare nel 2016 ad una grande operazione come quella della scuola".
MEDICI SUL PIEDE DI GUERRA - "Salvare il Servizio sanitario nazionale". E' con questo obiettivo che mercoledì prossimo, 16 dicembre, i medici incroceranno le braccia per lo sciopero generale dell'intera giornata: oltre 200mila i camici bianchi interessati dalla protesta, ed a rischio sono visite, interventi chirurgici e assistenza, mentre saranno comunque garantite le urgenze. Complessivamente, sarebbero a rischio circa 2 mln di prestazioni sanitarie, tra visite ed esami di laboratorio, e fino a 40mila interventi chirurgici.
"Lo sciopero - hanno spiegato i sindacati medici in una conferenza stampa per illustrare le motivazioni della protesta - punta a dire 'no' ai tagli delle prestazioni erogate ai cittadini e all'indifferenza del governo ai problemi della Sanità, mentre rivendichiamo la salvaguardia di un Servizio sanitario nazionale e pubblico e la dignità del nostro lavoro".
I medici protesteranno anche con un sit-in, a partire dalle ore 11.00, all'Ospedale San Camillo di Roma. E la battaglia continuerà a gennaio, con i sindacati medici pronti a dichiarare altre due giornate di sciopero ed a mettere in atto anche altre forme di protesta.
Fonte: ANSA
Fonte: Il Vescovado
rank: 100816106
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...
È stata archiviata l'inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni, il 29enne chef originario di Pontecagnano, deceduto in mare il 14 agosto 2023 durante una gita in barca in Costiera Amalfitana. ne dà notizia "Il Mattino". Il giudice per le indagini preliminari Marilena Albarano ha accolto la richiesta...
La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...
Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...