Tu sei qui: CronacaMercatini a Cava: regole, equità e trasparenza
Inserito da (redazioneip), venerdì 30 marzo 2018 09:50:20
«Vorrei rassicurare la Confesercenti - afferma il vicesindaco Enrico Polichetti - circa le preoccupazioni esposte sui mercatini che sono stati oggetto di una recente decisione della Giunta. Non è stato fatto altro che regolamentare una situazione di fatto, che negli anni passati, spesso, causava problematiche di tipo amministrativo e autorizzativo, con concessioni ad persona. In più, abbiamo previsto la possibilità di estendere i mercatini, peraltro limitati nel numero, anche nelle aree periferiche o sulle frazioni come alla Badia, la Pineta la Serra o in via Gramsci e via Palumbo, ed in questo modo cercare di incentivare anche una attrattiva turistica. Altre localizzazioni riguardano le consuete aree di viale Mazzini, davanti la scuola Don Bosco, oppure piazza San Francesco».
«Niente di nuovo quindi - continua Polichetti - Finora, peraltro, non ci risultavano lagnanze né della Confesercenti, né di altre associazioni. Per quanti riguarda la concertazione, voglio confermare ancora una volta che è una delle prerogative di questa amministrazione ascoltare tutti ed essere aperti ad ogni contributo, ma spesso alle belle parole di tanti non corrispondono altrettante azioni positive e concrete».
«L'obiettivo del nuovo regolamento - conclude il vicesindaco - è la parità, l'equità di trattamento e l'assoluta trasparenza, assicurate attraverso un bando pubblico e, ovviamente, nel rispetto delle leggi ed inoltre, dare piena dignità anche al mondo dei commercianti cosiddetti ambulanti che sono sempre stati trascurati e che invece possono essere una risorsa.
Attraverso la localizzazione delle aree - conclude il vicesindaco - cerchiamo di attivare un meccanismo virtuoso che sia di richiamo e valorizzi anche turisticamente le periferie e il commercio di quelle zone, che proprio la Confesercenti lamentava fossero tagliate fuori da ogni iniziativa, ma senza trascurare il centro cittadino, così come avviene in città come Firenze, Milano, Siena, Roma, dove le più belle piazze ospitano normalmente mercatini che sono attrattori anche culturali per la diffusione della lettura, del riciclo, dell'hobbismo, dell'antiquariato e sono un elemento di richiamo anche per il commercio a posto fisso».
Fonte: Il Portico
rank: 10357104
Ieri mattina, la Polizia di Stato di Salerno ha denunciato un diciottenne e un diciannovenne, entrambi studenti del Liceo Classico "Tasso" di Salerno. I giovani sono accusati di porto di oggetti atti ad offendere e accensioni ed esplosioni pericolose. Durante la "Settimana dello Studente", uno dei due...
Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....
La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...