Ultimo aggiornamento 39 minuti fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMercato immobiliare a Salerno, convegno della FIMAA

Cronaca

Mercato immobiliare a Salerno, convegno della FIMAA

Inserito da (admin), sabato 20 novembre 2004 00:00:00

Mercoledì 24 novembre, alle ore 15.30, presso la Camera di Commercio di via Roma, a Salerno, è in programma il convegno organizzato dalla F.I.M.A.A. sul tema "Mercato Immobiliare di Salerno: quale futuro". Si discuterà della situazione del mercato immobiliare a Salerno, dei valori nei diversi quartieri e delle prospettive di sviluppo dell'edilizia abitativa in città. Sarà un momento di approfondimento importante, quello promosso dalla Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari, associazione che rappresenta la categoria dei Mediatori aderente al sistema Confcommercio.

 

«Il mattone è ancora l'investimento ritenuto più sicuro dai salernitani - sottolinea Giovanni D'Agostino, presidente provinciale della F.I.M.A.A. - ma l'impennata dei prezzi registrata negli ultimi mesi è inverosimile. Con questo convegno, cercheremo di sensibilizzare le istituzioni affinché possa decollare il Piano Regolatore e, soprattutto, tenteremo di far emergere un dato spesso trascurato: oggi, la casa è un problema sociale. E' impensabile che una famiglia di due persone giovani, per acquistare un tre vani dignitoso a Salerno, debba spendere 200mila euro indebitandosi a vita».

 

Dai dati forniti dalla FIMAA, per comprare oggi un appartamento ristrutturato in centro si sborsano dai 3.700 ai 5.800 euro per metro quadrato. In periferia si spende dai 1.600 ai 2.100 euro, mentre crescono i prezzi nel quartiere Carmine, dove servono non meno di 2.500/3.000 euro al metro quadrato. Costano ovviamente di meno le case da ristrutturare, dove si va da un minimo di 1.600 euro (a Mercatello) ad un massimo di 3.000 euro al metro quadrato (in centro), passando per i 2.100/2.500 euro di Sala Abbagnano.

 

«Ma nella zona centrale di Lungomare Trieste e Corso - spiega Nicola Della Rocca, componente del direttivo FIMAA - si vendono in media 3/4 case all'anno. Ormai gli acquirenti sono interessati alle zone alte della città o alla periferia, nel perimetro che arriva a Baronissi a nord ed a Pontecagnano a sud».

 

Costano caro anche i garage. Per un posto auto coperto al centro servono non meno di 28mila euro, mentre i box singoli si pagano fino a 100 milioni delle vecchie lire. Secondo i dati FIMAA, l'andamento dei prezzi registra un aumento anche per uffici e negozi, mentre è stabile il mercato delle locazioni.

 

La gente preferisce, insomma, investire nel mattone. Per dimostrarlo basta guardare il mercato dei mutui, che, secondo i dati della Banca d'Italia, nel primo semestre 2004 ha registrato un incremento del 18,71% dei mutui immobiliari rispetto allo stesso periodo del 2003, con un totale nazionale di 23,808 miliardi di euro erogati. La Campania, con un aumento del 34,69% rispetto allo scorso anno, risulta tra le Regioni più attive nel mercato immobiliare. L'analisi per Regione, infatti, pur in un quadro di generale crescita, mostra alti incrementi di mutui erogati in Calabria (+76,1%), in Sicilia (+52,44) e Campania (+34,69%). Nel complesso, i mutui concessi aumentano nell'Italia insulare (+42,77%), nel Nord-Est (+18,6), nel Nord-Ovest (+18,36) e nell'Italia Meridionale (+16,4).

 

«Ma il vero problema - sottolinea Giovanni D'Agostino - riguarda gli indebitamenti. A Salerno il 27% delle pratiche legate ai mutui sono contenziosi per rate non pagate». In città, il 40% del mercato immobiliare è nelle mani dei mediatori, il restante 60% in quelle dei privati. Sono 150 le agenzie immobiliari solo a Salerno e 1.220 gli agenti in tutta la provincia.

 

Al convegno promosso dalla FIMAA si discuterà, insomma, di "numeri" e dati. Interverranno: il presidente della Camera di Commercio, Augusto Strianese; l'assessore all'Urbanistica del Comune di Salerno, Domenico De Maio; il presidente dell'Associazione Nazionale Costruttori, Antonio Lombardi; il presidente della Confcommercio Salerno, Guido Arzano; il presidente FIMAA, Giovanni D'Agostino. Nel corso dell'evento sarà distribuito materiale informativo con tutti i dati del mercato immobiliare a Salerno.

Fonte: Il Portico

rank: 10115109

Cronaca

Cronaca

Morte della 55enne veneta travolta da un’onda: sei mesi di reclusione con pena sospesa all’ex sindaco di Praiano

Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...

Cronaca

Morte di Manuel Cientanni, inchiesta archiviata: nessun colpevole per la tragedia in Costiera Amalfitana

È stata archiviata l'inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni, il 29enne chef originario di Pontecagnano, deceduto in mare il 14 agosto 2023 durante una gita in barca in Costiera Amalfitana. ne dà notizia "Il Mattino". Il giudice per le indagini preliminari Marilena Albarano ha accolto la richiesta...

Cronaca

Costiera Amalfitana, archiviata l’inchiesta sulla morte di Manuel Cientanni: nessuna responsabilità per amici e noleggiatore

La Procura di Salerno ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta sulla tragica morte di Manuel Cientanni, il giovane chef di 29 anni di Pontecagnano, caduto in mare il 14 agosto 2023 a largo tra Cetara ed Erchie. Come scrive Il Mattino, la decisione, firmata dal gip Marilena Albarano, accoglie la richiesta...

Cronaca

Bagnoli, sequestrata falegnameria senza autorizzazione: inquinava l’aria con polveri e vernici

Gli agenti dell'Unità Operativa Fuorigrotta della Polizia Municipale, in zona Bagnoli, hanno posto sotto sequestro una falegnameria che operava su una superficie di 160 mq sprovvista di Autorizzazione Unica Ambientale. L'attività immetteva in atmosfera polveri derivanti dal taglio del legno e composti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno