Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMessina boccia il Puc

Cronaca

Messina boccia il Puc

Inserito da (admin), martedì 15 aprile 2008 00:00:00

Mentre l'Amministrazione comunale è impegnata ad elaborare il Documento di orientamento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile della città, Messina lancia pesanti critiche all'operazione in corso e solleva il problema della destinazione d'uso dell'ex Manifattura Tabacchi. «Riteniamo - osserva l'ex sindaco - che il Puc non cambierà la città, anzi la peggiorerà. I progetti presentati nella recente mostra al Rifugio non portano i segni di questo cambiamento tanto sbandierato. Come ho avuto già modo di dire, il Puc serve solo a dare luce a due progetti: la riqualificazione dell'ex Manifattura dei tabacchi e l'utilizzo dell'area dell'ex Di Mauro, per il resto sono solo opere in corso».

Messina boccia l'elaborazione del Documento di orientamento strategico promosso da Gravagnuolo, anche con consensi venuti da più parti ed il grande lavorio messo in atto. «Bastava una revisione intelligente e scientifica del piano regolatore generale», sottolinea. Critico anche sulla riqualificazione dell'ex Manifattura Tabacchi. Contrario alla costruzione di un albergo per il Millennio ed alla trasformazione in una serie di abitazioni. «A parte i limiti degli standard urbanistici imposti dal Put, la struttura non può essere lasciata in mano ai privati, ma deve essere restituita alla fruizione della città e farne di essa una casa della cultura. È un patrimonio di storia, di memoria che deve rimanere alla città», conclude.

La Manifattura Tabacchi, ex Conservatorio S. Maria del Rifugio, fu ceduta gratuitamente con delibera del Consiglio comunale il 2 aprile del 1900 al Demanio dello Stato e per esso all'Agenzia della coltivazione del tabacco. Con il patto, però, che qualora si fosse verificasse la soppressione dell'Agenzia e lo Stato non destinasse lo stabile ad altro dei suoi pubblici servizi, il Comune potrà chiedere la retrocessione mediante il rimborso del maggior valore al momento della retrocessione. Nel 2004 non fu possibile a Messina; oggi, dopo il trasferimento, è possibile. Intanto le Manifatture Sigaro Toscano, ultimi detentori dello stabile, hanno comunicato che il Comune di Cava, per esercitare il diritto di retrocessione dell'immobile, dovrà versare la somma di 6 milioni e 79mila euro. La controperizia del Comune, invece, parla di 1 milione e 500mila euro. La decisione spetterà ad un arbitrato.

Fonte: Il Portico

rank: 10364107

Cronaca

Cronaca

Violento incidente in via Wenner a Salerno: uomo estratto dall’auto ribaltata

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...

Cronaca

Ischia, sequestrate mille nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...

Cronaca

Anziana rientra a Maiori e trova la casa svaligiata: recuperata parte della refurtiva

Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...

Cronaca

Circa 1000 nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno, maxi sequestro a Forio

Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno