Tu sei qui: CronacaMetalli pesanti nei succhi di frutta
Inserito da (admin), venerdì 8 febbraio 2019 23:08:21
SOS metalli pesanti nei succhi di frutta. Uno studio senza precedenti effettuato dall’associazione non-profit americana Consumer Reports rivela la presenza di sostanze inquinanti nei succhi in dosaggi preoccupanti
I risultati sono preoccupanti. Un importante studio effettuato dall’associazione non-profit americana Consumer Reports, ha rilevato che tanti dei succhi di frutta che beviamo regolarmente contengono arsenico, piombo e cadmio. Secondo le conclusioni del rapporto queste bibite, già notoriamente poco salutari, contengono anche un pericoloso livello di metalli pesanti inorganici. I ricercatori hanno analizzato il contenuto di 45 diversi succhi venduti negli USA, scoprendo che quasi la metà conteneva queste sostanze pericolosissime per la salute degli adulti e in particolare dei bambini: diabete di tipo 2, tumori e disturbi comportamentali sono tra i rischi associati all’esposizione a questi elementi. «I nostri test più recenti indicano che alcuni succhi di frutta contengono elevati livelli di metalli pesanti, pericolosi per la salute, specialmente quella dei più piccoli», conferma dottor James Dickerson, a capo del CR. «Tuttavia, siamo contenti di osservare un contenuto inferiore di questi metalli rispetto a quelli rilevati negli anni passati. Questo indica che è possibile produrre una qualità di succhi di frutta meno dannosa, dunque incoraggiamo l’industria a perdere ulteriori provvedimenti per ridurre il rischio: sappiamo che si può fare».Le ricerche del CR condotte nel 2011 avevano rilevato un livello di arsenico e piombo inorganico nei succhi alla mela e all’uva. Nell’ultima indagine, gli esperti hanno testato anche mela, pera e frutta mista, provenienti da 24 diversi rivenditori. «I succhi all’uva e quelli misti contengono il maggiore livello di metalli pesanti», dicono i ricercatori. «Due prodotti, il succo Antioxidant Superberry di Welch e il Concord Grape Juice dello stesso marchio, avevano i livelli di metallo più alti, che eccedevano il limite previsto dalla Food and Drug Administration (FDA)». Inoltre, i ricercatori riportano che 7 di questi succhi potrebbero danneggiare i bambini che ne bevono mezzo bicchiere o più al giorno, mentre 10 dei succhi rappresentavano un rischio per gli adulti. Certamente l'associazione onlus, non ha voluto destare facili allarmismi, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", ma ha voluto segnalare la necessità di sforzi comuni tra produttori ed enti affinché si risolva il problema della permanenza di tracce di questi elementi che a lungo termine possono comportare problemi, anche gravi, per la salute dei più piccoli. Analogamente, sarebbe necessario che sia le istituzioni europee cui compete la salvaguardia dei cittadini dell’Unione, che quelle nazionali dovrebbero attuare analoghe politiche come quelle sollecitate dall’associazione non-profit americana Consumer Reports. La ricerca è stata pubblicata nel sito consumerreports.org.
Fonte: Booble
rank: 10412107
Potrebbe esserci stato un tentativo di depistaggio sull'incidente in mare che il 3 agosto 2023 costò la vita ad Adrienne Vaughan, turista americana e manager della Bloomsbury Publishing, casa editrice britannica nota per aver pubblicato la saga di Harry Potter. A poco più di otto mesi dalla tragedia,...
Nell'ambito dei controlli finalizzati al contrasto dell'uso e dello spaccio di stupefacenti in Costiera Amalfitana, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, nella giornata di mercoledì 16 aprile, hanno segnalato alla Prefettura di Salerno quali assuntori due ventenni sorpresi, ad Atrani, a consumare...
Un tassista di 23 anni ha investito un uomo di 60 anni ad Amalfi mentre guidava sotto l'effetto di alcol e sostanze stupefacenti. È accaduto lunedì 15 aprile, intorno alle 21, lungo la Statale Amalfitana, non lontano dal centro cittadino. L'uomo investito, un 60enne molto conosciuto in città, stava attraversando...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Benevento, nel corso di un servizio d'Istituto di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, sottoponevano a controllo un autoveicolo ed il proprio conducente in pieno centro a...