Tu sei qui: CronacaMillennio Badia, l'AAST in prima linea
Inserito da (admin), giovedì 2 novembre 2006 00:00:00
Non solo il Comune, ma anche gli altri enti sono in piena attività per programmare il calendario di eventi che accompagnerà da oggi, e fino al 2011, le celebrazioni del millenario della Badia della Santissima Trinità. L'Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana è una fucina di idee e progetti. Chiaramente ruotanti intorno al cenobio simbolo della storia cittadina, e non solo. La gestione dell'amministratore Umberto Petrosino sempre più positiva, nonostante i tagli regionali. «In questi anni abbiamo lavorato in sintonia tra noi, il direttore Mario Galdi ed il personale tutto, sempre più motivato. Molti gli obiettivi da noi individuati - dice Petrosino - e che cerchiamo con ogni sforzo di raggiungere. Uno ci è particolarmente a cuore, quello con al centro l'Abbazia benedettina, che ci vede al fianco del sindaco di Cava, Luigi Gravagnuolo, impegnato nel progetto Millenium».
Il commissario Petrosino ha chiesto alla Giunta regionale di partecipare alla selezione di "Eventi in ...Campania", presentando il progetto "La Badia Benedettina della SS Trinità, grande attrattore di itinerari turistici culturali". L'obiettivo è la valorizzazione del grande patrimonio architettonico e culturale del complesso della Badia benedettina. «Stiamo lavorando per perseguire la finalità - spiega Umberto Petrosino - di una forte promozione del complesso monumentale della Badia, quale grande attrattore di un turismo di rilevo culturale, nazionale ed internazionale In particolare, l'azione è mirata ad un marketing di flussi turistici in occasione della celebrazione del millennio, che si svolgerà nel 2011».
E già nel luglio del 2006 è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra l'Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana, l'Amministrazione comunale di Cava e l'Amministrazione provinciale per l'attuazione del progetto. Denominato "Grandi interpreti all'Abbazia", la manifestazione dovrebbe svolgersi dal 31 marzo al 27 maggio 2007 nella località Corpo di Cava ed alla Badia Benedettina. Coordinatore è l'Azienda, responsabile del procedimento Mario Galdi, direttore della stessa. Petrosino sin dal suo insediamento (oggi è già al secondo mandato) aveva colto il valore di un territorio con una storia e con un patrimonio architettonico e culturale di grande rilievo. Culla il disegno di un grande progetto in cui l'Abbazia benedettina, le ville della Vallata, le sue colline, i portici, il centro storico, possano coniugarsi con le bellezze della Costiera Amalfitana e con il ricco patrimonio archeologico e monumentale dell'Agro. «Il turismo è una risorsa che va difesa e tutelata», conclude Umberto Petrosino.
Fonte: Il Portico
rank: 10524105
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Benevento, nel corso di un servizio d'Istituto di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, sottoponevano a controllo un autoveicolo ed il proprio conducente in pieno centro a...
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...