Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Adalberto vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMine antiuomo. Donald Trump rimuove ogni restrizione

Cronaca

Mine antiuomo. Donald Trump rimuove ogni restrizione

Inserito da (admin), sabato 1 febbraio 2020 15:13:28

Le mine antiuomo non sono più vietate. Trump elimina una restrizione voluta da Obama Niente più restrizioni all'uso delle mine antiuomo da parte dell'esercito americano. Venerdì, il presidente Donald Trump ha annunciato l'abolizione di una norma introdotta nel 2014, durante l'amministrazione precedente. Per l'esattezza, la decisione di Barack Obama prevedeva di rispettare parzialmente il trattato di Ottawa sulla messa al bando delle mine, ratificato da 164 Stati in tutto il mondo (tra cui anche la Svizzera), per vietare l'uso, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento di mine antiuomo. Gli Stati Uniti non sono tra i firmatari, ma dal 1991 non hanno più fatto ricorso a questo tipo di arma, se non nel 2002, in Afghanistan. Obama, poi, aveva vietato l'uso delle mine antiuomo, con l'eccezione della penisola coreana, dove l'esercito americano si era riservato il diritto di utilizzarle. I nuovi ordigni "avanzati", che le forze armate statunitensi potranno ora utilizzare, sono destinati ad autodistruggersi se non vengono attivati dopo un certo periodo di tempo. Le mine antiuomo sono note, infatti, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", per continuare ad uccidere o ferire gravemente anche molto tempo dopo la fine di un conflitto, un’eredità perdurante dei conflitti. Sono progettate per esplodere alla presenza, in prossimità o contatto di una persona o di un veicolo. Sono proprio i civili, spesso anche anni e decenni dopo la fine dei conflitti le vittime principali soprattutto i bambini. Sia le mine terrestri che i residuati bellici rappresentano una seria e continua minaccia per i civili. Queste armi si trovano su strade, sentieri, campi agricoli, foreste, deserti, lungo i confini, nei pressi di case e scuole circostanti e in altri luoghi dove le persone conducono le loro attività quotidiane. Negano l'accesso al cibo, all'acqua e ad altri bisogni di base e inibiscono la libertà di movimento, impediscono il rimpatrio dei profughi e degli sfollati interni e ostacolano l'invio degli aiuti umanitari. Secondo il "Rapporto 2019 sulle mine antiuomo", presentato a Ginevra ed Oslo, nel 2018, le persone uccise sono state 3.059 e quelle ferite 3.837, in totale 6.897 vittime, quasi il doppio rispetto alle 3.457 registrate cinque anni prima, nel 2013. L’aumento sarebbe collegato ai conflitti e alle violenze su larga scala che hanno interessato Afghanistan, Mali, Myanmar, Nigeria, Siria e Ucraina. Le esplosioni si sono comunque verificate in 50 Stati e altre aree. Le vittime sono per il 71 per cento civili, di cui oltre la metà, 45 per cento, sono bambini. Dall'inizio delle attività di monitoraggio, nel 1990, sono state registrate 130 mila vittime, di cui 90 mila sopravvissuti, sovente con gravi mutilazioni. Sono cifre in difetto, dato che spesso non vengono registrate le vittime a causa di situazioni di conflitto in corso o di instabilità sociale o di sottosviluppo.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10932104

Cronaca

Cronaca

Viola il divieto di avvicinamento: 42enne arrestato a Nocera Inferiore

A Nocera Inferiore, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un 42enne del posto per aver ignorato il divieto di avvicinamento all'ex compagna. L'arresto è avvenuto lo scorso 21 aprile, dopo che l'uomo è stato sorpreso all'interno dell'abitazione della donna, nonostante fosse sottoposto a...

Cronaca

Braccialetto elettronico in allarme: si avvicina all’ex compagna, arrestato 48enne a Nocera Inferiore

È stato arrestato in flagranza di reato un 48enne residente a Cava de' Tirreni, colto mentre si avvicinava alla ex compagna nonostante fosse destinatario di un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. L'uomo era monitorato...

Cronaca

Aggredisce la sorella con un paio di forbici e si scaglia contro i Carabinieri: arrestata 26enne a Pagani

Una lite familiare è degenerata in aggressione nella serata del 18 aprile, a Pagani, dove i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore sono intervenuti per fermare una giovane che, nel corso di un acceso diverbio, avrebbe aggredito...

Cronaca

Si avvicina alla ex nonostante divieto e braccialetto elettronico: arrestato 48enne di Cava de' Tirreni

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno