Tu sei qui: CronacaMine antiuomo. Donald Trump rimuove ogni restrizione
Inserito da (admin), sabato 1 febbraio 2020 15:13:28
Le mine antiuomo non sono più vietate. Trump elimina una restrizione voluta da Obama Niente più restrizioni all'uso delle mine antiuomo da parte dell'esercito americano. Venerdì, il presidente Donald Trump ha annunciato l'abolizione di una norma introdotta nel 2014, durante l'amministrazione precedente. Per l'esattezza, la decisione di Barack Obama prevedeva di rispettare parzialmente il trattato di Ottawa sulla messa al bando delle mine, ratificato da 164 Stati in tutto il mondo (tra cui anche la Svizzera), per vietare l'uso, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento di mine antiuomo. Gli Stati Uniti non sono tra i firmatari, ma dal 1991 non hanno più fatto ricorso a questo tipo di arma, se non nel 2002, in Afghanistan. Obama, poi, aveva vietato l'uso delle mine antiuomo, con l'eccezione della penisola coreana, dove l'esercito americano si era riservato il diritto di utilizzarle. I nuovi ordigni "avanzati", che le forze armate statunitensi potranno ora utilizzare, sono destinati ad autodistruggersi se non vengono attivati dopo un certo periodo di tempo. Le mine antiuomo sono note, infatti, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", per continuare ad uccidere o ferire gravemente anche molto tempo dopo la fine di un conflitto, un’eredità perdurante dei conflitti. Sono progettate per esplodere alla presenza, in prossimità o contatto di una persona o di un veicolo. Sono proprio i civili, spesso anche anni e decenni dopo la fine dei conflitti le vittime principali soprattutto i bambini. Sia le mine terrestri che i residuati bellici rappresentano una seria e continua minaccia per i civili. Queste armi si trovano su strade, sentieri, campi agricoli, foreste, deserti, lungo i confini, nei pressi di case e scuole circostanti e in altri luoghi dove le persone conducono le loro attività quotidiane. Negano l'accesso al cibo, all'acqua e ad altri bisogni di base e inibiscono la libertà di movimento, impediscono il rimpatrio dei profughi e degli sfollati interni e ostacolano l'invio degli aiuti umanitari. Secondo il "Rapporto 2019 sulle mine antiuomo", presentato a Ginevra ed Oslo, nel 2018, le persone uccise sono state 3.059 e quelle ferite 3.837, in totale 6.897 vittime, quasi il doppio rispetto alle 3.457 registrate cinque anni prima, nel 2013. L’aumento sarebbe collegato ai conflitti e alle violenze su larga scala che hanno interessato Afghanistan, Mali, Myanmar, Nigeria, Siria e Ucraina. Le esplosioni si sono comunque verificate in 50 Stati e altre aree. Le vittime sono per il 71 per cento civili, di cui oltre la metà, 45 per cento, sono bambini. Dall'inizio delle attività di monitoraggio, nel 1990, sono state registrate 130 mila vittime, di cui 90 mila sopravvissuti, sovente con gravi mutilazioni. Sono cifre in difetto, dato che spesso non vengono registrate le vittime a causa di situazioni di conflitto in corso o di instabilità sociale o di sottosviluppo.
Fonte: Booble
rank: 10781101
Alle 20.29 i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato un terremoto di magnitudo 3.2 con epicentro a Monteroni d'Arbia (SI), a circa 4Km di profondità. Alle 19.11, nella medesima zona, si era verificato un altro sisma, di magnitudo 3.1, chiaramente avvertito non...
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...
Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....
E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...