Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Silvano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMinistro Toninelli, attaccato dai media allineati, pubblica un lungo post e chiarisce anche sulla TAV

Cronaca

Ministro Toninelli, attaccato dai media allineati, pubblica un lungo post e chiarisce anche sulla TAV

Inserito da (admin), martedì 24 luglio 2018 23:42:20

Abbiamo letto gli attacchi della stampa di "opposizione" (ex stampa di regime) indirizzati al Ministro Danilo Toninelli. A dire il vero ci siamo impressionati, la cosa sembrava credibile, al punto che ci siamo fiondati sul profilo del Ministro delle infrastrutture. Ecco quello che abbiamo scoperto nel lungo post pubblicato da Ministro del Movimento 5 Stelle: "Quando studio dossier come quello della Tav Torino-Lione, non posso che provare rabbia e disgusto per come sono stati sprecati i soldi dei cittadini italiani. E’ stato enorme lo sperpero di danaro pubblico per favorire i soliti potentati, certe cricche politico-economiche e persino la criminalità organizzata. Ricordate quel "prenditore" che al telefono diceva "ce la mangiamo io e te la torta dell’alta velocità"? Bene è stato condannato in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa, nell’ambito di una inchiesta su una cosca della ‘ndrangheta che aveva messo le mani sugli appalti per i lavori preliminari del Tav. Se non lo sapete già, vi dico che la parte internazionale della Torino-Lione in teoria dovrebbe costare complessivamente 9,6 miliardi, suddivisi fra Unione europea al 40%, Italia al 35% e Francia al 25%. Qualcosa, per la verità, si è provato a risparmiare, ma già nel 2007 c’erano importanti economisti e Centri studi che prevedevano una spesa finale tra i 17 e i 20 miliardi di euro. Certificati poi dalla Corte dei Conti francese che, nell'agosto del 2012, indicò la colossale cifra di 26,1 miliardi, citando le ultime stime del Tesoro transalpino. Una enormità! A seguito dei primi accordi, il costo dell'opera risultò particolarmente gravoso per il nostro Paese, malgrado insistano sull’Italia soltanto 12,5 chilometri dei 57,5 del tunnel di base del Moncenisio. Uno degli aspetti più scandalosi sta proprio lì: i nostri governanti del tempo, stiamo parlando dei primissimi anni Duemila, decisero di accollarsi la parte maggiore delle spese per convincere la Francia, che era giustamente riluttante rispetto alla costruzione dell’opera. Anche perché negli ultimi venti anni lo scambio di merci tra Italia e Francia ha avuto una discesa costante. Sono entrato in questo ministero e vi confesso che su molte infrastrutture mi son trovato a mettere le mani in un verminaio di sprechi, connivenze corruttive, appalti pilotati, varianti in corso d’opera che hanno fatto esplodere i costi negli anni. E’ difficile raddrizzare la barra, ma dobbiamo farlo. Lo dobbiamo ai nostri concittadini e soprattutto alle generazioni future. Vi faccio un esempio: pensate che il malcostume italiano circa la lievitazione dei costi dell’alta velocità riguardi solo la tratta Torino-Lione? Non è così. La Corte dei Conti europea ha da poco certificato che noi abbiamo speso una media di 28 milioni di euro a chilometro contro i 12 milioni in Spagna, 13 milioni in Germania e 15 milioni in Francia. Cifra che sale a 33 con le linee in via di costruzione. E’ per questo che abbiamo avviato una seria revisione progettuale su queste infrastrutture. Perché non si può più fare a meno di una rigorosa analisi costi-benefici. E anche sulla Torino-Lione, come abbiamo sempre detto, saranno gli impatti ambientali, sociali ed economici a dirci se ha senso o meno portare avanti un’opera nata male. Se ne vale la pena anche rispetto alla dovuta valutazione che riguarda il "Corridoio Mediterraneo", la lunga tratta tra la Spagna e il confine tra Ungheria e Ucraina di cui la Torino-Lione è soltanto un segmento. Rifarsi al Contratto di governo significa voler ridiscutere integralmente l’infrastruttura in applicazione dell’accordo con la Francia. Senza preclusioni ideologiche, ma senza subire il ricatto che ci piove in testa e che scaturisce dalle scandalose scelte precedenti. E’ questo il principio in base al quale stiamo lavorando. Ecco perché adesso nessuno deve azzardarsi a firmare nulla ai fini dell’avanzamento dell’opera. Lo considereremmo come un atto ostile. Questo governo, statene certi, ha messo fine alle mangiatoie e ai comitati d’affari. Le opere si fanno se servono ai cittadini, non a chi le costruisce. Agiamo con un solo obiettivo: migliorare la qualità degli spostamenti e quindi della vita degli italiani."

Fonte: Booble

rank: 10201106

Cronaca

Cronaca

Benevento, sequestrata autocisterna con 30.000 litri di "Designer Fuel"

I miliari del Comando Provinciale Benevento, nel corso del costante controllo economico del territorio, quotidianamente svolto in tutta la Provincia, hanno notato e sottoposto a controllo un'autocisterna che viaggiava in direzione Benevento. Durante le operazioni, il conducente di nazionalità ucraina...

Cronaca

Bloccato sbancamento abusivo a Furore: l'operazione dei Carabinieri

Un intervento dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi ha permesso di individuare e bloccare uno sbancamento di roccia abusivo nel territorio comunale di Furore. Come riporta Mario Amodio su "Il Mattino", l'operazione, condotta nella mattinata odierna dal Nucleo Operativo, rientra in un più ampio piano...

Cronaca

Bancarotta e pagamenti illeciti: nel casertano sequestri per 900mila euro a società leader del settore alimentare

Nell'ambito di indagini dirette da questa Procura della Repubblica, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, ieri, 5 febbraio, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord nei confronti di due soggetti indagati, in...

Cronaca

Solofra, frode fiscale da 2,5 milioni di euro: blitz della Guardia di Finanza

A conclusione di un'attività di verifica fiscale eseguita dai militari della Compagnia di Solofra nei confronti di una società, operante nel settore della lavorazione delle pelli, sono stati segnalati all'A.G. competente l'amministratore della società sottoposta a verifica, per violazione degli articoli...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno