Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Isidoro vescovo e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMostra di ceramica al Castello di Arechi

Cronaca

Mostra di ceramica al Castello di Arechi

Inserito da La Redazione (admin), martedì 29 ottobre 2002 00:00:00

Primo, grande appuntamento al Castello di Arechi: nella splendida struttura sita in via Croce, a Salerno, giovedì 31 ottobre si è tenuta l'inaugurazione della Mostra "Smalti e colori del Mediterraneo" - Riggiole dalla Campania e Azulejos dal Portogallo (XVI-XX secolo). Alla cerimonia hanno presenziato Alfonso Andria, presidente della Provincia di Salerno, Francesco Bottoni, assessore provinciale ai Beni Culturali, al Turismo ed allo Spettacolo, Cesare Marciano, sindaco di Vietri sul Mare, e Matilde Romito, dirigente del Settore Beni Culturali - Musei e Biblioteche. La Mostra, promossa dalla Provincia di Salerno e dalla "Castello di Arechi S.a.s.", resterà aperta sino a sabato 30 novembre, offrendo a tutti l'opportunità di proiettarsi in un universo, quello della ceramica, sempre suggestivo e coinvolgente. In effetti, a distanza di pochi anni dalla stampa del Catalogo del Museo Provinciale della Ceramica, a Raito di Vietri sul Mare, dove risultavano presenti solo una decina di riggiole vietresi e napoletane, oggi il settore della piastrella da rivestimento fa registrare un'escalation continua, annoverando, grazie a numerose donazioni ed a recuperi vari, centinaia di tipologie decorative con marchi napoletani e vietresi, risalenti ad un arco temporale di circa un secolo e mezzo, dallo scorcio del Settecento ai primi decenni del Novecento. L'obiettivo prefissato è cercare di irreggimentare tutte le campionature tesaurizzate dal Museo, in modo da offrire uno spaccato il più possibile esaustivo dei decori, in un'ordinata trama storica che consenta una lettura, diacronica e sincronica al tempo stesso, della produzione della riggiola nell'arco di un secolo e mezzo circa e che chiarisca la genesi delle partiture decorative, le fonti ispirative ed i modi in cui sono state utilizzate. La Mostra ospitata nelle accoglienti sale del Castello di Arechi rappresenta, in realtà, solo un'anticipazione dell'esposizione di tutti gli esemplari conservati nel Museo vietrese. Un "assaggio" di tipologie, comunque, quanto mai stuzzicante, in grado di prefigurare la varietà dei decori che connotò nel tempo questo particolare prodotto ceramico. Un esordio di lusso, dunque, per il Castello di Arechi, che ha da poco riaperto le sue mura alla cittadinanza e la cui gestione è affidata ad una società, la "Castello di Arechi S.a.s.", formata da Carmine D'Alessio, Marco De Simone ed Antonio Dura, che persegue proprio l'obiettivo di porsi come collettore delle idee e delle iniziative delle associazioni di Salerno e provincia, nonché come promotore delle numerosissime tipicità locali. La struttura è dotata di svariate sale, allestite con le più moderne dotazioni tecnologiche, in grado di poter ospitare le più diverse esposizioni. La Mostra inaugurata giovedì 31 ottobre, dunque, sarà solo il primo di una serie di appuntamenti di rilievo, volti alla promozione ed alla diffusione dell'immenso patrimonio storico-artistico-culturale del Salernitano.

UN GRAZIE A...

Ecco l'elenco di coloro che hanno consentito l'incremento della Collezione di riggiole del Museo della Ceramica di Vietri sul Mare:

Abagnale Raffaele, Salerno - Amato Maurizio, Salerno - Auletta Enrico, Salerno - Calocero Michele, Salerno - Camponi Enrico, Roma - Cargaleiro Manuel, Lisbona - Ceramica Mia, Cava de' Tirreni - Chianetta Vincenzo, Salerno - Club Inner Wheel, Salerno - Comune di Burgio, Agrigento - Cotto Vietri, Cava de' Tirreni - Cuccu Antonello, Nuoro - D'Andria Enrico, Cava de' Tirreni - De Ciccio Pietro, Cava de' Tirreni - De Feo Rosalba, Salerno - Di Crescenzo Raffaele, Cetara - Di Marino Fernando, Cava de' Tirreni - Fasano Anna Rita, Cava de' Tirreni - Fasolino Giovanni, Nocera Inferiore - Liguori Lucio, Vietri sul Mare - Maiorino Emilio, Cava de' Tirreni - Napolitano Giorgio, Napoli - Pantuso Tony, Palermo - Parrocchia S. Filippo Neri, Montecorvino Rovella - Ricciardi Ernesto, Salerno - Rocciola Ernesto, Vietri sul Mare - Salsano Ferdinando, Cava de' Tirreni - Tammaro Franco, Cetara - Tarulli Nicola, Cava de' Tirreni - Tesauro Aniello, Vietri sul Mare - Trani Gallotti Prosperina, Salerno - Trezza Carmine, Cava de' Tirreni - Vestita Mimmo, Grottaglie - Widemann François, Parigi.

Una segnalazione particolare merita Anna Rita Fasano, per la collaborazione entusiasta e concreta nella sistemazione del notevole patrimonio di riggiole del Museo vietrese, non solo nell'elaborazione grafica dei marchi ceramici, ma anche in un'opera di sensibilizzazione, che ha fruttato al Museo numerose donazioni, compresa una "personale". Anche Carlo Samaritani e Vincenzo Chianetta sono meritevoli di menzione, per la collaborazione prestata nelle attività del Centro Studi Salernitani "R. Guariglia" e del Museo della Ceramica.

Fonte: Il Portico

rank: 10828109

Cronaca

Cronaca

Maiori, scooter contro la roccia in località "Torricella", ferito un giovane

Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 4 aprile, lungo la Statale Amalfitana, in località Torricella, tra Maiori e Minori. Intorno alle 15:20, un uomo a bordo di uno scooter, in direzione Salerno, è stato coinvolto in un impatto con un'automobile. Secondo le prime...

Cronaca

Incidente tra Minori e Maiori, scooter finisce contro la parete rocciosa: ferito il conducente

Questo pomeriggio, 4 aprile, si è verificato un incidente in località di Torricella, tra Minori e Maiori, che ha coinvolto uno scooter e un'auto. Secondo una prima ricostruzione, come riporta Il Vescovado, lo scooter diretto verso Salerno sarebbe partito allo scattare del semaforo verde. Contestualmente,...

Cronaca

Incidente sulla Statale Amalfitana tra Maiori e Minori: scooter impatta contro la roccia

Un incidente è avvenuto intorno alle 15:20 di oggi, venerdì 4 aprile, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, in località "Torricella", tra Maiori e Minori. Secondo una prima ricostruzione, al momento dello scatto del verde al semaforo che regola il traffico in quel punto critico della strada, uno scooter...

Cronaca

Scoperte cliniche abusive tra Pisogne e Costa Volpino: nei guai due sedicenti “medici estetici”

I militari della Guardia di Finanza di Breno, coadiuvati dai colleghi di Costa Volpino (BG) e del NAS dei Carabinieri di Brescia, hanno individuato due sedicenti "medici estetici" che operavano in ambulatori clandestini allestiti nelle loro abitazioni private nei comuni di Pisogne (BS) e Costa Volpino...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno