Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMulta milionaria per un "compro oro" di Catania: riscontrate 675 violazioni delle norme antiriciclaggio

Cronaca

Catania, Guardia di finanza, multa, compro oro, antiriciclaggio

Multa milionaria per un "compro oro" di Catania: riscontrate 675 violazioni delle norme antiriciclaggio

Si tratta di obblighi di collaborazione che la citata normativa pone in capo a talune categorie di soggetti economici, come ad esempio gli intermediari bancari e finanziari, gli istituti di pagamento, talune categorie di professionisti (notai, avvocati, commercialisti), al fine di impedire che il sistema finanziario possa essere utilizzato a scopo di riciclaggio e reimpiego di proventi di attività illecite.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 dicembre 2023 08:31:03

I militari del Comando Provinciale di Catania della Guardia di Finanza, nell'ambito di attività istituzionale volta alla tutela del sistema economico-finanziario, hanno eseguito un controllo nei confronti di un operatore professionale in oro, esercente altresì l'attività di "compro oro", al fine di verificare il corretto adempimento degli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio (D.Igs. n. 231/2007).

Si tratta di obblighi di collaborazione che la citata normativa pone in capo a talune categorie di soggetti economici, come ad esempio gli intermediari bancari e finanziari, gli istituti di pagamento, talune categorie di professionisti (notai, avvocati, commercialisti), al fine di impedire che il sistema finanziario possa essere utilizzato a scopo di riciclaggio e reimpiego di proventi di attività illecite.

Nel corso del controllo sono state, in particolare, analizzate oltre 560 operazioni commerciali, al cui esito sono emerse plurime, sistematiche e ripetute violazioni alla normativa antiriciclaggio, principalmente riferite all'omessa adeguata verifica della clientela e alla conseguente omessa conservazione della relativa documentazione.

Sono state inoltre riscontrate violazioni per:
• omessa dichiarazione delle operazioni in oro alla Banca d'Italia - Unità di Informazione Finanziaria (UIF). Tale comunicazione va resa quando l'operatore professionale in oro effettua compravendite di oro industriale e/o da investimento in nome proprio o per conto di terzi;
• inesatta o incompleta tracciabilità delle operazioni di acquisto di oro usato, di norma assicurata mediante la compilazione di apposite schede compendianti informazioni sul prodotto acquistato e sul cliente.
Nel complesso, l'attività ispettiva si è conclusa con la contestazione di 675 violazioni, con sanzioni pari a 13 milioni nel minimo e 52 milioni di euro nel massimo.

Il risultato emerso all'esito dell'attività ispettiva, svolta da unità specializzate del Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria di Catania, è frutto di una mirata selezione dei soggetti ritenuti più a rischio volta a evitare controlli indiscriminati.

Difatti, sulla scorta di specifiche analisi svolte sia a livello nazionale dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria di Roma sia a livello locale dal Comando Provinciale di Catania della Guardia di Finanza, nel corso del 2023 sono stati effettuati plurimi controlli nei confronti delle diverse categorie di soggetti obbligati - che hanno permesso di riscontrare oltre 1.600 violazioni, tra cui molteplici omesse segnalazioni all'Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d'Italia (UIF) delle operazioni per le quali sussiste il sospetto che siano sottese al riciclaggio o al finanziamento del terrorismo.

L'attività delle Fiamme Gialle etnee testimonia l'impegno e l'attenzione che la Guardia di finanza rivolge alla prevenzione e al contrasto di tutte le forme di riciclaggio, in grado di inquinare l'economia legale e di alterare le condizioni di concorrenza a danno degli operatori onesti.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10797108

Cronaca

Cronaca

Perde il controllo dello scooter tra Maiori e Minori e finisce contro la roccia

Sono in via di accertamento le cause dell’incidente verificatosi poco dopo le 18.30 di oggi, lunedì 12 maggio, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, in località Torricella, nel tratto compreso tra Maiori e Minori. Secondo una prima ricostruzione, un uomo in sella a uno scooter, mentre procedeva in...

Cronaca

Battipaglia, operazione contro l'affitto irregolare: denunce ed espulsioni per stranieri senza permesso di soggiorno

Battipaglia (SA), 12 maggio 2025 - Proseguono i controlli della Polizia Locale di Battipaglia, sotto la guida del colonnello Giuseppe Forte, con il coinvolgimento della sezione di Polizia Giudiziaria e del tenente Mimmo Di Vita. L'operazione, mirata alla lotta contro l'affitto di locali a stranieri privi...

Cronaca

Sparatoria a Monreale, fermata una terza persona per il triplice omicidio: si tratta di un 19enne

La Procura di Palermo ha disposto il fermo di Mattias Conti, 19 anni, con l'accusa di concorso in strage per la sparatoria avvenuta la notte tra il 26 e il 27 aprile a Monreale, che ha causato la morte di tre giovani: Massimo Pirozzo, Salvo Turdo e Andrea Miceli. Come riporta ANSA, Conti, originario...

Cronaca

Redarguito perché non rispetta la fila, aggredisce controllore SITA sul “Salerno-Amalfi”

«Ancora una volta, ci troviamo a denunciare un episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale (TPL). Un verificatore di titoli di viaggio della società SITA sud nella mattinata di ieri, domenica 11 maggio, è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro presso la stazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno