Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Andrea Corsini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMusica contemporanea in Santa Apollonia

Cronaca

Salerno, Musica, Eventi, Cultura

Musica contemporanea in Santa Apollonia

Ottavo appuntamento, sabato 8 giugno, alle ore 20, per la VI edizione del Festival di Musica da Camera Santa Apollonia, con la musica contemporanea e la prima assoluta di Le Passager di Michela Trovajoli

Inserito da (admin), venerdì 7 giugno 2019 10:09:18

Giro di boa per la VI edizione del Festival di Musica da Camera Santa Apollonia, un evento istituzionalizzato del Conservatorio Statale di Musica "G.Martucci", che anima il centro storico, ospite della Bottega San Lazzaro di Chiara Natella, che sabato 8 giugno alle ore 20 (Ingresso libero), dedica la sua ottava giornata alla musica contemporanea, con una prima esecuzione assoluta, "Le Passager" per violino e pianoforte di Michela Trovajoli. La serata verrà inaugurata dalla Sonata in Re maggiore op.94 per flauto di Sergej Prokofiev, affidata al flautista Paris Salierno in duo con il pianista Alessandro Volpe.

La pagina è stata scritta nel 1943 ad Alma-Ata (nell'Asia centrale), dove Prokofiev, direttore della sezione musicale della Moskva-Film, aveva seguito tutta l'organizzazione cinematografica di Stato. Opera fondamentale nella letteratura flautistica, per l'ampiezza inusuale delle dimensioni e i trascendentali problemi tecnici posti al solista, Il primo tempo è improntato a un lirismo che comunica immediatamente serenità, di grande sottolineatura melodica, dov'è indiscutibile la preminenza del flauto, pur su una scrittura assai dinamica del pianoforte: è certamente lo strumento a fiato che dipana il racconto e, rispetto al violino, la magia è più evidente, più convincente nel rapporto timbrico. C'è tutto intorno una cantabilità popolare, intrisa degli stilemi del folclore russo.

Nello sviluppo il flauto si avventura in disegni virtuosistici, ma gli episodi melodici tornano con regolarità, riportando l'ascoltatore a una sorta di centro di gravità di tutta la Sonata, quasi come fossero dei leitmotiv wagneriani o pucciniani. Il secondo movimento è chiamato anche Allegro ma è uno Scherzo a tutti gli effetti, dove prevale quasi un effetto grottesco, bizzarro, ed è Prokofiev stesso qui a parlare di «riso e ironia». Il terzo movimento, Andante, è la parte più commovente dell'intero lavoro: presenta una straordinaria ampiezza lirica, quasi come la declamazione di una romanza per voce, ed è la parte più profonda della Sonata, più intimistica, più ricca di pathos. Secondo alcuni flautisti il colore è lunare, fresco, contemplativo. E da qui si arriva al quarto movimento, Allegro con brio, e dopo il "gioco" e la tenerezza quasi clownistica dello Scherzo e la serenità dell'Andante, Prokofiev torna a infondere energia, ottimismo, luce, vitalità. Seguirà "Murasaki No Fuchi 1", eseguito dai sassofonisti Nico Chirichella e Vincenzo De Rosacon immagini di Andrea Onofri.Le composizioni di Noda, sono pesantemente influenzate dalla musica tradizionale giapponese, in particolare la musica per gli shakuhachi, i famosi flauti di bambù. Una interessante invenzione quella di accomunare il sassofono e lo shakuhachi, attraverso l'uso di un vibrato molto ampio, la manipolazione del timbro e la produzione del tono attraverso il "respiro".

Chitarra protagonista con Sergio Assad e il suo Uarakena, datato 1997, per quartetto di chitarre che vedrà la performance di Diego Cantore, Alessio Carotenuto, Giovanni D'Angelo e Federico Minutolo. Uarakena è il nome di una tribù della Amazonia ed è caratterizzata dal famoso choro brasiliano che qui ritorna con la sua melodia virtuosistica dall'umore dolce. Spirito Brasiliano anche in Bluezilian, composto dalla figlia di Sergio Assad, Clarice, nel 2005, con le chitarre di Federico Minutolo, Nicolò D'Orta, Mario Napoleone e Martina Vasaturo, daranno vita a questo mix altanelante di forme contemporanee, musica brasiliana che strizza l' occhio al mondo del jazz classico. L'evento centrale della serata è l'esecuzione in prima assoluta di "Le Passager" di Michela Trovajoli, che in questa serata, oltre a porsi in gioco quale docente, donerà al pubblico anche questo brano, in prima assoluta nella versione per violino e pianoforte, datata 2017, caratterizzato dagli stilemi della scuola francese contemporanea, ispirata alla poesia di Charles Baudelaire "L'uomo e il mare". Sulle note di Michela Trovajoli ci porremo alla ricerca della noise, del silenzio del mare che è un'apparenza, del suo rumore di fondo, che è forse lo sfondo dell'essere, nell'interpretazione di Vincenzo Merola al violino e Alessandro Volpeal pianoforte.

Un passo indietro nella letteratura musicale francese con l'Andante et Scherzo di Eugéne Bozza datato 1938, dedicato al quartetto Marcel Mule. La pagina che sarà eseguita dai sassofonisti Sara Vitale, Pietro Rainone Romano, Gianluca Liberti e Simone Loffredo, inizia con le melodie fluenti e le armonie lussureggianti, tipiche dell' impressionismo, sfocianti nello sfuggente e virtuosistico Scherzo, giocato sull'intera gamma di suoni dei quattro i sassofoni, schizzanti una pagina senza respiro. Finale con il particolare "Klonos" di Piet Swerts, per sax alto e pianoforte, composto nel 1993. Il brano, che verrà proposto dal sassofonista Nico Chirichella e dal pianistaAlessandro Volpe, prende il nome dal termine greco Klonos, che indica la contrazione tipica del sassofonista nel punto culminante dell'agone strumentale. La pagina una fantasia virtuosistica con una sezione centrale molto intensa, che termina con una ripresa selvaggia, con passaggi ardui e virtuosistici.

Prossimo Appuntamento: un'onda di musica, domenica 9 giugno, per diverse formazioni, dai fiati agli archi, sino alle arie da camera per soprano, invaderà la chiesa di Sant'Apollonia, regalando al pubblico un vero e proprio Zibaldone Musicale.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 105411100

Cronaca

Cronaca

Favorivano l'immigrazione clandestina: 36 arresti tra Salerno, Napoli e Caserta

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Immigrazione clandestina e corruzione tra Salerno, Napoli e Caserta: tutti i dettagli del blitz dei carabinieri

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Incidente tra due auto tra Vietri sul Mare e Cetara: nessun ferito

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...

Cronaca

Incidente tra Cetara e Vietri sul Mare: coinvolte due auto

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025 tra Vietri sul Mare e Cetara, nei pressi del ristorante Fish. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto, una Ford e una Hyundai, si sono scontrate frontalmente. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. I danni sono stati limitati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno