Tu sei qui: CronacaNapoli, maxi operazione della polizia: arrestati 60 affiliati a clan camorristici
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 4 ottobre 2024 07:49:16
I poliziotti della Squadra mobile di Napoli e del commissariato di Ponticelli hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 60 persone per associazione di stampo mafioso, associazione a delinquere finalizzata al furto, concorso esterno in associazione mafiosa, tentato omicidio, possesso ingiustificato di armi e ordigni esplosivi, estorsione, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, furto e ricettazione.
Gli arrestati sono tutti componenti di due importanti famiglie camorristiche del territorio, in continua contrapposizione tra loro per l'egemonia criminale e il monopolio dei traffici di stupefacenti.
Le indagini, realizzate nel 2021 e nel 2022 hanno permesso di accertare la disponibilità di armi, ordigni, munizioni e locali per la manutenzione degli stessi. Disponibilità confermata ulteriormente con la scoperta e il sequestro di diversi covi, nella zona del "grattacielo di Ponticelli", nel Rione Fiat e nell'area delle cosiddette "casa di Topolino", utilizzati per lo stoccaggio e il mantenimento delle armi.
I criminali erano inoltre in grado di gestire l'intera filiera dello spaccio, dall'approvvigionamento della droga fino alla distribuzione sul territorio. Il narcotraffico è stato documentato dagli investigatori attraverso diversi sequestri di cui uno di circa 200 chili di sostanze stupefacenti di diverso tipo, oltre ad un laboratorio utilizzato per la raffinazione e il confezionamento del crack e un locale per lo stoccaggio e la preparazione di altri tipi di droga.
I camorristi gestivano anche il monopolio del racket degli alloggi popolari, dove, dietro pagamento venivano affidate le abitazioni a persone compiacenti oltre alle attività di pulizia dei comprensori popolari di Ponticelli, affidati ad affiliati ai quali gli inquilini erano costretti a rivolgersi dietro violente minacce.
Infine, le attività criminose comprendevano le estorsioni mediante il metodo del "cavallo di ritorno" in cui auto e moto rubate venivano restituite ai legittimi proprietari previo l'esborso di ingenti quantità di denaro.
L'enorme giro d'affari degli arrestati è emerso grazie al ritrovamento e al sequestro dei documenti contabili sui quali venivano annotati gli introiti e i movimenti finanziari effettuati.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10546105
Giugliano piange la scomparsa di Pasquale Mancini, 63 anni, ciclista e runner molto conosciuto nella zona, deceduto in seguito a un incidente stradale avvenuto il 3 aprile a Ischitella, nel comune di Castel Volturno. La notizia ha sconvolto la comunità locale. Secondo una prima ricostruzione, Mancini...
Un Bed & Breakfast situato nel quartiere collinare dell'Arenella, a Napoli, è stato chiuso per 60 giorni su disposizione della Questura di Napoli. La decisione è arrivata dopo la scoperta di telecamere nascoste all'interno del bagno e della camera da letto della struttura. L'episodio risale al 14 marzo...
La Procura di Benevento ha avviato un'indagine sulla morte di Carmela Uliano, una giovane di 25 anni originaria di Vico Equense e residente a Castellammare di Stabia, deceduta martedì 1 aprile presso l'ospedale "Rummo". La causa del decesso, come riporta Il Mattino, sembra essere una setticemia, ma sarà...
Un uomo di 63 anni ha perso la vita a seguito di una caduta all'interno di una palestra a San Gregorio Magno. A causa della caduta, ha riportato gravi ferite, tra cui lo sfondamento dell'osso occipitale e un grave trauma cranico. Soccorso immediatamente, è stato trasportato d'urgenza all'ospedale San...