Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNapoli, Vomero: la processione di Pasqua si farà.

Cronaca

Napoli, Vomero: la processione di Pasqua si farà.

Inserito da (admin), sabato 24 marzo 2018 23:46:04

Petizione con oltre 250 firme: occorre recuperarne l'aspetto esclusivamente religioso, eliminando i botti pericolosi " Arriva in queste ore la notizia tanto attesa - annuncia soddisfatto Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, promotore della petizione online https://www.change.org/p/papa-francesco-napoli-a-pasqua-vogliamo-che-si-svolga-al-vomero-la-processione-mistero-di-antignano - La processione di Pasqua denominata "Mistero di Antignano, che si tiene tradizionalmente per le strade del Vomero, anche quest'anno si svolgerà ". " Dopo che si era diffusa l'annuncio che la storico rito della domenica pasquale era stata sospeso - ricorda Capodanno -, ho deciso di lanciare la petizione in questione . A seguito di essa e agli oltre 250 sottoscrittori, ottenuti in appena due giorni, nonché ai mass media che hanno rilanciato l'iniziativa, è arrivata finalmente la notizia tanto attesa che la sospensione della bella e sentita manifestazione è stata revocata ". " L'auspicio - aggiunge Capodanno - è che la festa perda quelle aggiunte che non comparivano nelle edizioni storiche ma che sono state aggiunge in epoche più recenti, recuperando lo spirito esclusivamente religioso dell'iniziativa. Per esemplificare è auspicabile che vengano eliminati i botti pericolosi e assordanti che, negli anni scorsi, venivano sparati lungo il percorso, da piazzetta Belvedere al borgo Antignano ". " La processione rappresenta un rito antichissimo che addirittura si fa risalire al regno di Carlo I d'Angiò. Di essa parla anche Bidera nel suo libro "Passeggiata per Napoli e contorni" scritto a metà dell’ottocento – puntualizza Capodanno -. Riferimenti a questa festa sono presenti anche nel libro di Carlo Augusto Mayer "Vita popolare a Napoli nell’età romantica" nonché nell’archivio di Stato di Napoli dove si trova la copia di un rapporto inviato al Questore di Napoli dal delegato di pubblica sicurezza del Villaggio Vomero redatto in data 27 marzo 1873 dove il funzionario in questione esprime il suo "contrario avviso di annuire alla domanda" di celebrare la festa adducendo a motivi "un probabile turbamento dell’ordine pubblico". E ciò non pertanto la festa si tenne lo stesso e con cadenza annuale arrivò sino ai nostri giorni, interrompendosi però a metà degli anni ’60 del secolo scorso, quando fu sospesa dall'allora Cardinale Ursi. Si pensava presumibilmente che l’alto numero di partecipanti potesse paralizzare oltremodo le strade del Vomero. Nel 1993, a seguito dell'impegno dei Confratelli, la manifestazione riprese a svolgersi, con cadenza annuale, per le strade del quartiere collinare con grande entusiasmo e partecipazione dei vomeresi ". " La festa che appassiona migliaia di persone, si svolge per le strade del Vomero, partendo da piazzetta Belvedere, sede dell’Arciconfraternita, attraversando tutte le principali strade e piazze del quartiere. Il momento culminate della processione conosciuto come "Mistero di Antignano" si svolge appunto a largo Antignano. Qui, salutato da un volo di uccelli, avviene l’incontro tra la Madonna e Gesù Risorto. L’incontro è preceduto da un antico rito che si svolge con la statua di Gesù che, a prima mattina, viene fatta uscire dalla Chiesa. Dopo aver attraversato le strade del quartiere collinare, la statua viene portata nella Chiesa di Santa Maria del Soccorso all’Arenella. Intorno alle 11 poi, sempre da piazzetta Belvedere, escono, con un secondo corteo, le statue della Madonna, di Maria Maddalena e di San Giovanni che vengono portate nel borgo Antignano. A questo punto la Madonna chiede a Maria Maddalena e a San Giovanni di cercare Gesù, che, nel frattempo, uscito dalla chiesa, è arrivato in via Arenella. Dopo averlo trovato Maria Maddalena e San Giovanni tornano ad Antignano per dare alla Madonna la notizia della resurrezione di Gesù. Per tradizione la comunicazione della notizia avviene inclinando in avanti le statue di San Giovanni e di Maria Maddalena quando si trovano dinanzi alla statua della Madonna " "A testimonianza dell'importanza e della storicità della manifestazione in questione - sottolinea Capodanno - va anche ricordato che il grande Eduardo nel finale del suo film capolavoro del 1950 " Napoli milionaria " fece inserire alcune scene, riprese dal vivo proprio in occasione della processione svoltasi nella Pasqua di quell'anno, con il passaggio delle quattro statue lignee nel borgo di Antignano, al cospetto di una gran folla di partecipanti ".

Fonte: Booble

rank: 10292105

Cronaca

Cronaca

Tragedia al largo di Furore, la famiglia Vaughan: “Una morte evitabile, circostanze scioccanti”

Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...

Cronaca

Maiori, elisoccorso ritardato: cancello chiuso al campo sportivo ostacola l’intervento

Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...

Cronaca

Maiori: attrezzature al porto e cancello chiuso rallentano intervento dell'elisoccorso

Un intervento di emergenza a Maiori, nel primo pomeriggio di mercoledì 24 aprile, ha subito alcuni ritardi a causa di ostacoli nell'accesso alle aree di atterraggio dell'elisoccorso. Lo scrive Il Vescovado. Intorno alle 13:30, l'elicottero del 118, che era destinato ad atterrare al porto turistico, ha...

Cronaca

Maiori, elisoccorso atterra al campo sportivo ma l’ambulanza resta bloccata: chiavi non compatibili con il nuovo lucchetto

Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno