Tu sei qui: CronacaNasce il "Caffè della memoria" a sostegno dei malati di Alzheimer
Inserito da (admin), giovedì 13 settembre 2012 00:00:00
La Presidente, dott.ssa Luana Della Monica, e la Segretaria, avv. Rita Capuano, della Fondazione Antonio Della Monica invitano la stampa e la cittadinanza all’inaugurazione del “Caffè della memoria”, centro di relazione, sostegno e auto-mutuo aiuto, stimolazione della memoria e sensoriale, potenziamento di capacità e risorse residue, esperienze ricreative, destinato ad accogliere i malati di Alzheimer ed i loro familiari ed accudenti.
L’inaugurazione del “Caffè della memoria”, con i saluti delle autorità e le relazioni di esperti del settore, si terrà venerdì 21 settembre, alle ore 17.30, nel salone di rappresentanza della Fondazione Antonio Della Monica, sita a Cava de’ Tirreni in via Marconi 29, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alzheimer.
Ad introdurre la serata saranno Luana Della Monica, Presidente della Fondazione Antonio Della Monica, ed Emilio Franzesi, Presidente del Rotary Club di Cava de’ Tirreni, che collabora fattivamente all’iniziativa. Dopo i saluti istituzionali, spazio al programma scientifico con gli interventi dei dottori Alfredo Bisogno, Andrea Manto, Francesco Prisco, Bernardo Giordano, Salvatore Gentile e Vincenzo De Leo.
Sabato 22 settembre, poi, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 20.00, ci sarà l’apertura al pubblico per le informazioni e le iscrizioni. La cittadinanza è invitata ad intervenire.
I malati di Alzheimer oggi sono 18 milioni nel mondo, 500mila in Italia. Tali dati sono in forte aumento per il progressivo invecchiamento della popolazione. Le demenze, pertanto, costituiscono un’emergenza sanitaria destinata ad esplodere. Ebbene, il “Caffè della memoria” non è un bar, ma un luogo dove, del tutto gratuitamente, persone affette da problemi di demenze (alzheimer, arteriosclerosi, ecc.), familiari, accudenti (caregivers) e volontari possono incontrarsi, bere una bibita o un caffè insieme e, grazie al confronto con esperti del settore, ricevere informazioni ed orientamento e scambiarsi esperienze.
Il clima ed un’atmosfera rilassati, tra persone coinvolte nello stesso problema, offriranno la possibilità di uscire dal tabù che spesso circonda tale malattia. Il soggetto affetto da demenza si sente meno solo, grazie al contatto con persone di cui ci si può fidare perché sono in grado di capire il suo problema o perché lo condividono, trovandosi nella sua stessa situazione. Per il familiare è altrettanto importante poter parlare con persone competenti da cui ricevere informazioni su come comportarsi, sul significato della malattia e sulle possibili forme di assistenza e di intervento attuabili.
Appuntamento fissato, dunque, per venerdì 21 settembre alle ore 17.30 per l’inaugurazione del “Caffè della memoria”.
Per info e contatti:
Fondazione Antonio Della Monica, Via Marconi 29 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.4456144; web: www.fondazioneantoniodellamonica.com; e-mail: fondazioneantoniodellamonica@virgilio.it - info@fondazioneantoniodellamonica.com.
Avv. Rita Capuano, Segretaria Fondazione Antonio Della Monica
Fonte: Il Portico
rank: 10575106
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...