Tu sei qui: CronacaNascono a Palazzo le Consulte dei Saperi
Inserito da (admin), martedì 27 ottobre 2015 00:00:00
In attuazione del programma elettorale del Sindaco Servalli, nella seduta dell’assise cittadina di ieri, lunedì 26 ottobre, tra le modifiche allo Statuto comunale per adeguarlo alle nuove norme sulla composizione del Consiglio, che da 30 è passato a 24 consiglieri oltre il Sindaco, è stata approvato con il voto favorevole dei 17 Consiglieri di maggioranza e dei Consiglieri di opposizione Armando Lamberti e Renato Aliberti, l’astensione dei Consiglieri Marco Galdi, Pasquale Senatore, Clelia Ferrara, Vincenzo Lamberti ed Antonio Barbuti, l’art. 50 bis, che istituisce le Consulte dei Saperi.
Il nuovo organismo, fortemente voluto dal movimento civico “Cava Libera” e licenziato dalla Commissione Risorse umane, Statuto e Regolamenti, presieduta dall’avv. Giovanni Del Vecchio, intende favorire la partecipazione attiva dei cittadini alla vita amministrativa della Città.
- Presso ogni Assessorato è istituita la “Consulta dei Saperi”, organismo consultivo composto da personalità cittadine che, per le proprie competenze, intendono dare all’Assessore un contributo di idee, proposte e soluzioni per il miglioramento dell’azione amministrativa.
- La Consulta dei Saperi è composta da un massimo di 10 membri, nominati con criterio discrezionale dalla Giunta con apposito atto deliberativo tra i cittadini residenti sul territorio comunale che, per formazione e/o esperienze professionali, siano in possesso di competenze adeguate rispetto alle materie oggetto delle deleghe dell’Assessore di riferimento.
- La Consulta, convocata e presieduta dall’Assessore, è in carica per tutta la durata del mandato consiliare.
- La Consulta esprime pareri e proposte non vincolanti su tematiche ad essa sottoposte dall’Assessore, ferma restando in capo a quest’ultimo la piena autonomia decisionale nel rispetto delle competenze attribuite agli organi comunali.
- È facoltà del Sindaco istituire, nel rispetto dei precedenti commi, la Consulta dei Saperi per le materie che non sono oggetto di delega conferita ad Assessori.
- Dall’applicazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
«È certamente uno dei punti più qualificanti della nostra Amministrazione - afferma il Sindaco Servalli - L’abbiamo annunciata in campagna elettorale ed adesso la concretizziamo. La Consulta dei Saperi vuole, tra l’altro, essere lo strumento attraverso il quale colmare quel gap di informazione che spesso si ritrova ad affrontare il Consigliere comunale, l’Assessore o anche un Sindaco che per la prima volta viene investito da enormi responsabilità. Avere l’ausilio di professionisti nei vari campi favorisce non solo un’amministrazione partecipata dai cittadini, ma anche l’assunzione di scelte che spesso vanno ad incidere fortemente nella vita della comunità e, quindi, sono di sostegno alle prerogative tipiche degli amministratori, che sono quelle di indirizzo e programmazione, nella consapevolezza di aver assunto tutte le informazioni possibili ed utili prima di prendere decisioni e svolgere così al meglio il ruolo che si è chiamati a svolgere».
Ufficio Stampa Città di Cava
Fonte: Il Portico
rank: 10454106
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...