Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Giacomo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNel 2100 il mare potrebbe “seppellire” parte della Costiera Amalfitana, l’allarme degli esperti

Cronaca

Amalfi, rischio, costiera amalfitana

Nel 2100 il mare potrebbe “seppellire” parte della Costiera Amalfitana, l’allarme degli esperti

A rivelarlo un gruppo di accademici, guidati da Lena Reimann dell'Università di Kiel in Germania, che ha inserito la Costa d'Amalfi tra i siti UNESCO a rischio

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 17 ottobre 2018 14:25:46

Le generazioni future potrebbero non conoscere la Costiera amalfitana come la conosciamo noi. Entro il 2100, infatti, i suoi tredici borghi potrebbero essere in grave pericolo se il livello del mare continua a salire.

A rivelarlo un gruppo di accademici, guidati da Lena Reimann dell'Università di Kiel in Germania, che ha inserito la Costa d'Amalfi tra i siti UNESCO a rischio, utilizzando modelli matematici per prevedere in che modo l'innalzamento dei livelli del mare avrebbe avuto un impatto su di essi.

«Poiché il rischio di pericoli costieri come inondazioni ed erosione - spiegano gli autori nello studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature e ripreso da Forbes - aumenta con l'innalzamento del livello del mare, un numero considerevole di siti del patrimonio mondiale costiero sarà gradualmente esposto a questi rischi in futuro. Questo minaccia l'eccezionale valore universale dei siti interessati e potenzialmente porta a perdite nelle entrate economiche».

«Una combinazione di strategie di sensibilizzazione e misure di protezione sembrano essere le strategie di adattamento più adatte, ma occorre anche considerare la ricollocazione, in particolare laddove il rischio è molto elevato».

Entro il 2100, infatti, il rischio di alluvioni potrebbe aumentare del 50% e il rischio di erosione del 13% in tutta la regione mediterranea.

«Gli sforzi di mitigazione sono tanto necessari quanto l'adattamento per proteggere il nostro patrimonio comune dalla perdita. I luoghi in aree densamente popolate come Venezia o la Costiera Amalfitana - a causa dell'elevato potenziale impatto dei rischi costieri - dovrebbero ottenere più attenzione di altri».

Ecco i 49 siti UNESCO a rischio, di cui molti sono in Italia:

  1. Medina di Tunisi
  2. Sito archeologico di Cartagine
  3. Paphos
  4. Città vecchia di Dubrovnik
  5. Complesso storico di Spalato con il Palazzo di Diocleziano
  6. Regione naturale e culturale-storica di Kotor
  7. Città di La Valletta
  8. Arles, monumenti romani e romanici
  9. Sito archeologico di Leptis Magna
  10. Sito archeologico di Sabratha
  11. Tipasa
  12. Byblos
  13. Pneumatico
  14. Città punica di Kerkuane e la sua necropoli
  15. Aree Storiche di Istanbul
  16. Venezia e la sua laguna
  17. Piazza del Duomo, Pisa
  18. Città medievale di Rodi
  19. Medina di Sousse
  20. De los
  21. Kasbah di Algeri
  22. Butrint
  23. Pythagoreion e Heraion di Samos
  24. Città di Vicenza e Ville palladiane del Veneto
  25. Centro storico di Napoli
  26. Ferrara, città del Rinascimento e del suo Delta del Po
  27. Monumenti paleocristiani di Ravenna
  28. Complesso episcopale della Basilica Eufrasiana nel Centro storico di Parenzo
  29. Città storica di Trogir
  30. Area archeologica e la Basilica patriarcale di Aquileia
  31. Portovenere, le Cinque Terre e le Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
  32. Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
  33. Costiera Amalfitana
  34. Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i Siti archeologici di Paestum e Velia, e il
  35. Certosa di Padula
  36. Complesso archeologico di Tárraco
  37. La Cattedrale di San Giacomo a Sebenico
  38. Città vecchia di Corfù
  39. Efeso
  40. Città tardo barocche del Val di Noto (sud-est Sicilia)
  41. Città Vecchia di Acri
  42. White City of Tel-Aviv - the Modern Movement
  43. Siracusa e la necropoli rocciosa di Pantalica
  44. Genova: Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli
  45. Luoghi santi Bahá'i a Haifa e nella Galilea occidentale
  46. Stari Grad Plain
  47. Paesaggio culturale della Serra de Tramuntana
  48. Complesso delle grotte di Gorham
  49. Opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo: Stato da Terra - Stato da Mar occidentale

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 108331109

Cronaca

Cronaca

Salerno, lite tra tre cittadini stranieri: donna ferita con un coltello da cucina

A Salerno, nella serata de 17 aprile, una lite tra tre cittadini dello Sri Lanka è sfociata in un'aggressione con conseguente intervento da parte delle forze dell'ordine. L'episodio si è verificato intorno alle ore 23.00 in via Paolo de Granita e ha coinvolto una coppia di coniugi e un connazionale loro...

Cronaca

Incidente tra auto e scooter: morto giovane a Piano di Sorrento

Tragedia ieri sera, 21 aprile, a Piano di Sorrento. Intorno alle 20:30, nella zona collinare, per cause ancora in corso di accertamento, due giovani a bordo di uno scooter si sono scontrati contro un'auto che procedeva in direzione opposta. A perdere la vita è stato il conducente dello scooter, un giovane...

Cronaca

Si infortuna durante escursione nel giorno di Pasquetta: ragazzo soccorso tra Salerno e Cava de' Tirreni

Intensa giornata, quella di Pasquetta, per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania che, poco prima delle 13, è stato allertato dalla Centrale Operativa 118 di Salerno per un ragazzo in escursione con alcuni compagni che lamentava una lussazione al ginocchio in...

Cronaca

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno