Tu sei qui: CronacaNiente fondi alla Badia, Messina insorge
Inserito da (admin), lunedì 28 luglio 2003 00:00:00
Badia di Cava: la Regione taglia i fondi, il sindaco Messina insorge. Dopo le esternazioni dei giorni scorsi, il primo cittadino torna sull'argomento ed ancora una volta critica la politica della Regione Campania in materia di turismo religioso e di finanziamenti. E lo ha fatto in Consiglio comunale, chiamando tutte le forze politiche ad un'azione corale perché il governatore Bassolino ci ripensi ed inserisca la Badia di Cava tra i beneficiari dei finanziamenti. «Eppure, l'Abbazia benedettina, con la sua storia millenaria, con il suo ricco patrimonio artistico e bibliografico, vanta una Biblioteca con oltre 15mila pergamene, ha sempre rappresentato un punto di riferimento per la Regione Campania e per il Sud», ha affermato Messina. Un vero e proprio grido di dolore, che ha trovato consensi nell'aula consiliare. La storia della città è legata a quella della Badia, di qui il coinvolgimento forte dell'intera comunità. «Non è oscurare la storia - afferma Antonio Armenante - o cancellare la Badia dal turismo religioso. La Regione Campania sta rivalutando quel turismo religioso di massa, popolare, che certamente non può essere quello che ha come punto di riferimento l'Abbazia benedettina. Ecco spiegato il senso dei finanziamenti alla città di Pietralcina. Tuttavia, ci faremo carico presso la Regione Campania, ed in particolare presso l'assessorato della Cultura, affinché non vengano a mancare quei fondi necessari perché possa continuare ad essere meta di studiosi e di ricercatori ed affinché intorno alla Badia si possa ricreare un'atmosfera di grande impegno culturale e di iniziative valide». Sin dal suo insediamento, il sindaco Messina ha puntato sul turismo. «Un progetto che sia - spiega il primo cittadino - il rispetto delle vocazioni della comunità. La Badia di Cava, con il suo patrimonio artistico e storico, il verde delle frazioni, il commercio, debbono costituire gli elementi di un raccordo pieno con le comunità limitrofe, ed in particolare con la Costiera Amalfitana».
Fonte: Il Portico
rank: 10316100
Nel pomeriggio del 14 aprile 2025, a Pontecagnano Faiano, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Compagnia di Battipaglia, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura....
La Procura della Repubblica di Napoli, guidata dal procuratore Nicola Gratteri, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre un milione di euro nei confronti di una società farmaceutica con sede nel capoluogo campano e del suo legale rappresentante. L'operazione, condotta in data odierna dalla...
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Caserta ha portato a termine un'importante operazione di contrasto alla contraffazione e alla pirateria digitale nell'area industriale dell'Agro Aversano, dove sono stati effettuati controlli mirati presso esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine...
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...