Tu sei qui: CronacaNuovo colpo nelle montagne di Scala: ladri di bestiame fanno sparire 250 capre in una notte
Inserito da (redazionelda), mercoledì 31 luglio 2019 09:59:15
(ANTEPRIMA) Un furto studiato nei minimi dettagli. Niente oro o denaro contante. Nessun appartamento da svaligiare dopo aver forzato la finestra.
Stavolta i ladri, professionisti nel vero senso della parola, hanno preso di mira un allevamento e, nella notte tra domenica e lunedì scorso, hanno prelevato ben 250 animali dalle montagne di Scala. A scoprire quanto accaduto, alle prime ore del mattino di ieri, il proprietario del bestiame, risalito verso Santa Maria dei Monti, a circa mille metri d’altitudine, per aprire il recintato e consentire il libero pascolo agli animali. Ma per Maurizio Mansi, 40 anni, tutti impiegati nella pastorizia, è stata una mattinata da incubo: il suo gregge sembrava essere spariti nel nulla. In preda all’ansia ha allertato i suoi parenti che lo hanno raggiunto sul posto: insieme hanno cercato di ricostruire il percorso degli animali nella notte.
Duecentocinquanta capi di bestiame che si muovono in contemporanea inevitabilmente lasciano tracce che li hanno condotti dal lato opposto del versante dei Lattari, ad Agerola. Stando alla ricostruzione dei Mansi, la transumanza si sarebbe conclusa sulla strada rotabile, nei pressi del traforo. Con tutta probabilità gli animali sarebbero stati caricati a bordo di più automezzi. Con loro anche i cani pastore che hanno guidato il gregge nella notte. Il fatto è stato denunciato alla stazione dei Carabinieri di Pimonte che per le indagini potrebbero avvalersi delle immagini delle telecamere di videosorveglianza installate nella zona. Informati anche i Carabinieri della Stazione di Ravello.
Gli animali, provvisti di "bolo endoruminale", il microchip con tutti i dati di riconoscimento, potrebbero essere individuati solo prima di un’eventuale macellazione clandestina. Per Maurizio Mansi e la sua famiglia un danno enorme se si pensa che quella della pastorizia era la loro prima fonte di reddito.
Non è la prima volta che sui monti di Scala si verificano episodi a danno di greggi: nell’ottobre del 2016 vennero rubate 12 capre in località Senite, nel novembre del 2012 avvelenate 12 pecore. Conseguenza di regolamenti di conti o inosservanze di regole di convivenza montana non scritte.
LAMENTIAMO DA TEMPO UNA COPIA SPUDORATA DEI NOSTRI ARTICOLI.
Se leggi questa notizia altrove senza citazione della fonte sai che è stata copiata dal Vescovado.
Leggi anche:
Ladri di bestiame colpiscono a Scala, denunciato furto di capre
Fonte: Il Vescovado
rank: 103391102
I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...
I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...
Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...
Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025 tra Vietri sul Mare e Cetara, nei pressi del ristorante Fish. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto, una Ford e una Hyundai, si sono scontrate frontalmente. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. I danni sono stati limitati...