Tu sei qui: CronacaOrdinanza sindacale anti-colombi
Inserito da (admin), venerdì 8 aprile 2005 00:00:00
Ordinanza del sindaco Messina per combattere il fenomeno dei colombi di città, il loro proliferarsi ed i gravi inconvenienti igienico-sanitari di cui sono causa. Negli ultimi anni i cosiddetti "colombi di città" del territorio comunale si sono eccessivamente moltiplicati a causa di alcuni fattori, come l'abbondante disponibilità di cibo, la presenza di numerosi siti di nidificazione, il clima temperato e, soprattutto, l'assenza di predatori, il che ne favorisce lo sviluppo produttivo. Di qui l'intervento del sindaco, che ha imposto in tutto il territorio comunale, ed in particolare nel perimetro del centro storico, il divieto di distribuire qualsiasi tipo di mangime ai colombi, nonché di depositare cibo in siti accessibili ai volatili. Tutto ciò per consentire la somministrazione di mangimi opportunamente finalizzati al controllo delle nascite, secondo il programma pianificato dall'Asl Sa1, provvedendo a chiudere i siti di accesso a soffitte ed abbaini, utilizzati dai colombi per costruire dormitori o aree di nidificazione. «In questi ultimi tempi sono pervenute numerose proteste dei cittadini per le gravissime condizioni igienico-sanitarie riconducibili alla presenza dei colombi. Si sa che gli escrementi acidi sono particolarmente corrosivi e costituiscono un potenziale pericolo per la salute dell'uomo. Di qui la nostra ordinanza», è il commento del sindaco Messina.
Fonte: Il Portico
rank: 10205108
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Benevento, nel corso di un servizio d'Istituto di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, sottoponevano a controllo un autoveicolo ed il proprio conducente in pieno centro a...
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...