Tu sei qui: CronacaOspedale Costa d’Amalfi tra disperazione ed emergenza: mentre politica scherza due vite salvate stamattina
Inserito da (redazionelda), martedì 4 aprile 2017 17:48:00
Giornata emblematica, quella odierna, all'ospedale della Costa d'Amalfi. Nelle ore in cui il governatore De Luca metteva fine alla beffa politica che avrebbe ridotto il nosocomio a un ambulatorio, due vite umane sono state salvate. Tra disperazione ed emergenza al personale medico e paramedico del piccolo nosocomio costiero, sottoposto al costante mortificante rischio depotenziamento, stamattina si è compiuto un vero e proprio miracolo. Anzi due. Come le vite salvate dall'impassibilità dei contabili, dei bilanci, dei manager individuati dalla politica. Intorno alle 7 un'anziana 74enne di Amalfi, con dolori toracici e affaticamento, è giunta a Castiglione.
Ha dovuto attendere l'arrivo del radiologo, alle 8, per essere sottoposta alle indagini necessari a comprendere la propria patologia. Un edema polmonare a cui si aggiungevano problemi cardiaci, individuati dal cardiologo Giancarlo Di Buono, che in quel momento espletava il turno da medico di Pronto Soccorso. Intorno alle 11 e 30 la donne è stata trasferita, a bordo di un'ambulanza medicalizzata, presso l'ospedale "Ruggi" di Salerno per essere sottoposta a esami coronografici specifici. Ad accompagnarla il chirurgo Enrico Fierro che ha preferito lasciare il suo collega Di Buono, conosciuto come il "medico salvavita", per numerosissimi interventi a residenti e turisti effettuati anche in zona Cesarini, in passato.
Ore 11,30: mentre la donna veniva caricata in ambulanza, in sala d'attesa un uomo di Ravello, 50enne, con evidenti dolori toracici. Di Buono aveva già immaginato di cosa potesse trattarsi: in infarto era in corso. Sottoposto agli esami di routine (elettrocardiogramma, prelievi ematici e anche ecocardio), gli è stata somministrata la cura farmacologica del caso. A bordo di un'altra ambulanza, accompagnato dal medico rianimatore, è stato portato d'urgenza, intorno a mezzogiorno, presso il porto turistico di Maiori dove ad attenderlo c'era un'eliambulanza che l'ha trasferito presso la torre cardiologica di Salerno presso cui si trova in questo momento. Le sue condizioni, ora, non dovrebbero destare preoccupazioni.
Miracoli in una Costa d'Amalfi che - se ancora ve ne fosse stato bisogno - non può fare a meno dei servizi indispensabili del suo ospedale che da oggi non dovrà mai più essere minacciato da anonimi manager individuati dalla politica (cioè da noi).
Fonte: Il Vescovado
rank: 1018104105
Il 12 maggio, i Carabinieri della Sezione Radiomobile del NORM della Compagnia di Salerno hanno arrestato un uomo di 40 anni, residente nella città, per violazione della misura cautelare a cui era sottoposto. L'uomo, infatti, aveva infranto il divieto di avvicinamento alla madre, alla quale aveva anche...
Una forte scossa di terremoto ha colpito i Campi Flegrei oggi, martedì 13 maggio, generando momenti di panico tra la popolazione e portando all’evacuazione della sede dell’Università Federico II di Napoli a Piazzale Tecchio, nel quartiere Fuorigrotta. Il sisma si è verificato alle 12:07 ed è stato di...
Trema ancora la terra nei Campi Flegrei e a Napoli. Alle 12:07 di oggi, 13 maggio, una forte scossa di terremoto ha scosso la città partenopea e molti comuni dell'area metropolitana, facendo allertare immediatamente i residenti, che si sono riversati in strada, soprattutto nell'area flegrea. La scossa...
Un'attività di falegnameria abusiva, insistente su un'area di circa 4.000mq nel territorio di Pianura, è stata individuata dagli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operative Soccavo e I.A.E.S (Polizia Giudiziaria e Ambientale), con il personale dell'Arma dei Carabinieri, dell'Asl Napoli 1 e...