Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Pandora Ritrovata", alla Galleria Civica le opere di 48 ceramiste

Cronaca

"Pandora Ritrovata", alla Galleria Civica le opere di 48 ceramiste

Inserito da (admin), venerdì 7 dicembre 2012 00:00:00

Giunge al secondo appuntamento il progetto “Pandora Ritrovata - Il mito riconquistato”, un percorso espositivo che reinterpreta il mito di Pandora attraverso le creazioni di 48 ceramiste campane, che raccontano se stesse ed analizzano il mondo contemporaneo. Dopo il grande successo di pubblico ed il consenso di critica della mostra a Villa De Ruggiero di Nocera Superiore, questo nuovo allestimento sarà inaugurato giovedì 13 dicembre, alle ore 18.30, presso la Galleria Civica del Complesso Monumentale S. Maria del Rifugio a Cava de’ Tirreni.

L’evento, partendo dal mito di Pandora, si propone di riflettere sul ruolo della donna nella società. La mostra, concepita come itinerante, sarà allestita in seguito anche ad Amalfi. Nato da un’idea dell’artista Livia Moura, “Pandora Ritrovata” è un evento curato da Marco Alfano ed Anna Rita Fasano, in collaborazione con Rossella Luciano, con il coordinamento del Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno e con il sostegno ed il patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Cava de’ Tirreni, del Comune di Vietri sul Mare e del Comune di Amalfi.

Le artiste partecipanti sono: Adele Di Domenico, Adriana Sgobba, Anna Rago, Annarita Viscido, Angela Fariello, Antonella Sergio, Assunta D’Amato, Chiara Sassoni Corsi, Chiara Faella, Clara Garesio, Claudia Simonis, Daniela Baldi, Daria Scotto, Deborah Napolitano, Donatella Blundo, Elia Tamigi, Elisabetta D’Arienzo, Ellen G., Federica D’Ambrosio, Filomena Cioffi, Floriana Gigantino, Francesca Irpino, Laura Di Santo, Lauretta Laureti, Leena Lehto, Livia Moura, Loredana Avagliano, Lucia Bisotti, Mariagrazia Cappetti, Maria La Mura, Maria Sabetti, Maria Scotti, Marianna Scannapieco, Margherita D’Amato, Nathalie Figliolia, Paola Scafuri, Patrizia Marchi, Pina Rubino, Rita Cafaro, Roberta D’Aquino, Rossella Lambiase, Rosa Cuccurullo, Rosa Salsano, Sharareh Shimi, Giorgina Scalese, Silvana Napoletano, Sofia De Mas, Teresa Salsano.

All’inaugurazione interverranno: Marco Galdi, Sindaco di Cava de’ Tirreni; l’on. Edmondo Cirielli, Presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati; Antonio Iannone, Presidente della Provincia di Salerno; Matteo Bottone, Assessore Patrimonio, Cultura e Beni Culturali della Provincia di Salerno; Maura Picciau, Soprintendente BSAE per le Province di Salerno e Avellino; Barbara Cussino, Dirigente Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno; Francesco Benincasa, Sindaco di Vietri sul Mare; Alfonso Del Pizzo, Sindaco di Amalfi; Daniele Milano, Assessore alla Cultura del Comune di Amalfi; Annalisa Della Monica, Consigliere delegato Pari Opportunità del Comune di Cava de’ Tirreni; Flora Calvanese, Presidente dell’Associazione “La Rosa di Gerico”.

La mostra “Pandora Ritrovata” presenta opere ed installazioni realizzate da 48 artiste e ceramiste provenienti da tutta la Campania. In questo contesto si trova anche l’omaggio a Monica Amendola (1966-2007), che presenta una scelta di sue opere custodite nel Museo provinciale della ceramica a Villa Guariglia di Raito.

«Questo progetto testimonia l’impegno incessante di questa Amministrazione provinciale nel valorizzare le eccellenze del nostro territorio, anche attraverso un connubio tra il nostro patrimonio storico-culturale e le esperienze creative in corso, puntando ad una sinergia sempre maggiore tra istituzioni ed artisti, mondo della cultura e contesto sociale», spiega il Presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone.

«La mostra, innestandosi sulla tradizione ceramica, che è rappresentativa di un fondamentale spaccato della realtà produttiva salernitana, si inserisce nel percorso di valorizzazione dei beni culturali voluto dall’Amministrazione Cirielli», aggiunge l’Assessore al Patrimonio, Cultura e Beni Culturali, Matteo Bottone.

«L’evento espositivo mira alla valorizzazione dell’arte contemporanea, a maggior ragione in questo caso, in cui l’arte si fonde con una delle principali eccellenze produttive del nostro territorio: la ceramica. Si celebra un evento eccezionale, la cui caratteristica fondamentale sta nel fatto di aver raccolto ben 48 ceramiste, di cui 14 cavesi, le quali, confrontandosi tra di loro sul tema della rivisitazione del mito di Pandora, hanno espresso la propria creatività usando le tecniche più disparate, a dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, della forza che l’universo femminile è in grado di sprigionare. Questa mostra ci dà l’occasione per fare un viaggio nel variegato mondo della ceramica campana attraverso lo sguardo attento e rassicurante delle donne. Insomma, un evento di cui andiamo fieri ed al quale non mancare», afferma Marco Galdi, Sindaco di Cava de’ Tirreni.

L’inaugurazione del 13 dicembre vedrà anche performance artistiche, con dimostrazioni dell’antica cottura a legna della ceramica nella terra e senza l’impiego di forno (a cura di Lucio Liguori, Franco Raimondi, Matteo Salsano, Sasaska, Sasà e Mattia Mautone, Sergio Scognamiglio, Basilio Lamberti), il concerto del coro polifonico Laeti Cantores, nonché la promozione dell’enogastronomia tipica a cura dell’Istituto Statale Istruzione Superiore Settore Enogastronomico “Giustino Fortunato” di Angri, con il contributo di D&D D’Amico Italia S.p.A. Sottoli e sottaceti Pontecagnano Faiano, Colli Cerentino Aglianico del Vulture Rionero in Vulture, Pasticceria Tirrena Cava de’ Tirreni, Decoro torta Daniela Baldi, Maina Panettoni Fossano (CN). Preparazione della tavola a cura di ICS Ceramica Salernitana di Giffoni Valle Piana. La mostra resterà aperta fino al 13 gennaio 2013.

La scheda tecnica

- Titolo: Pandora Ritrovata - Il mito riconquistato
- Curatori: Marco Alfano ed Anna Rita Fasano
- Sede: Galleria Civica - Complesso Monumentale S. Maria del Rifugio Cava de’ Tirreni
- Periodo di esposizione: dal 13 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013; inaugurazione giovedì 13 dicembre 2012, ore 18.30
- Orari: dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17 alle 21.00; lunedì chiuso; ingresso libero
- Catalogo: Editrice Gaia

Ufficio Comunicazione con i Media - Comune di Cava de’ Tirreni

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109912107

Cronaca

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

Cronaca

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...

Cronaca

Sciolto per camorra il Comune di Caserta: accertati gravi condizionamenti della criminalità organizzata

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno