Tu sei qui: CronacaParking, le cooperative si scatenano
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 18 settembre 2001 00:00:00
Potrebbe generare una reazione a catena la vicenda delle due cooperative cavesi, la Colca e la Cogela, che hanno gestito i parcheggi ufficialmente fino al 30 settembre del 2000 e, «ufficiosamente», fino al momento dell'entrata in vigore del piano sosta, dato in concessione all'Aci Italia dalla passata amministrazione Fiorillo.
Le due cooperative si sono visto recapitare due bollette milionarie per un totale di lire 203.097.000, relative alla Tosap (tassa per l'occupazione del suolo pubblico) dagli anni 1995 al 2000. Una tariffa calcolata in base ai parametri utilizzati per le autorimesse, senza che le aree tassate, secondo i responsabili delle due cooperative, abbiano una tale tipologia. Della vicenda si è interessato anche il capogruppo del Cdu, Alfonso Laudato (nella foto in alto). «Se la tassa è dovuta, è giusto che le due cooperative la paghino. Però vorrei sapere dall'assessore al Bilancio, Vincenzo Trapanese (nella foto al centro), se la stessa è stata inserita nella convenzione stipulata con l'Aci Italia. In mancanza, sarò costretto a sottoporre alla Corte dei Conti tutta la fase che va dalla stipula della convenzione fino al piano economico che l'Aci ha formulato». La questione sarà oggetto di interrogazioni nel prossimo consiglio comunale, nel quale l'assessore Trapanese sarà chiamato a dare tutte le spiegazioni del caso, non ultima un'assunzione di responsabilità per eventuali ricadute negative in termini economici per le casse comunali. Ad esacerbare gli animi dei cooperatori sono, a quanto pare, le promesse elettorali di esponenti dell'attuale amministrazione. «Vogliamo sapere quando il sindaco Messina attuerà il suo slogan "Cava ai cavesi" e se questo slogan riguarda anche noi che gestivamo i parcheggi - dichiara Angelo Servillo, responsabile delle due cooperative - Spero che, come da promesse preelettorali, le persone con le quali ho avuto a che fare mantengano la parola data». L'allusione non riguarda unicamente la tassa da sborsare, ma soprattutto la volontà dell'amministrazione comunale o di alcuni suoi esponenti di riconsegnare la gestione delle aree di sosta e dei parcheggi alle due cooperative cavesi. A quanto pare, ad essere sotto accusa è l'attuale assessore Antonio Barbuti (nella foto in basso), reo di essersi avventatamente impegnato in tal senso. Ma la vicenda parcheggi potrebbe riservare anche nuove e più pericolose sorprese per l'amministrazione Messina. A detta di Servillo, il suo appoggio in campagna elettorale pare sia stato determinante, come lo era stato precedentemente anche nella fase congressuale di Forza Italia con il suo pacchetto di 30 tessere, determinando la vittoria degli ex di Confronto alla guida del partito azzurro. Ora, Servillo e soci battono cassa, facendo immaginare scenari molto più compromettenti per gli attuali amministratori.
Fonte: Il Portico
rank: 10287104
Case occupate abusivamente, energia elettrica prelevata in modo fraudolento, abusi edilizi reiterati nel tempo: sono solo alcuni dei reati accertati dagli agenti della Polizia Locale di Napoli nel corso di controlli straordinari che hanno interessato il complesso di edilizia popolare di via della Bussola....
Nell'ambito delle azioni volte ad accertare e rimuovere le cause dell'inquinamento del fiume Sarno coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta dal Procuratore Nunzio Fragliasso, la Polizia Metropolitana di Napoli, coordinata dal Comandante Rea, ha sequestrato, questa mattina,...
Un'altra tragedia sul lavoro scuote la provincia di Napoli. Ieri mattina, in via Puccini a Casalnuovo, Tommaso Altobelli, idraulico di 60 anni residente a Cercola, ha perso la vita cadendo da un'altezza di circa sei metri mentre eseguiva riparazioni su una tettoia. L'incidente si è verificato durante...
Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria e il personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno sequestrato presso il Porto di Gioia Tauro un altro enorme carico di cocaina purissima, del peso totale di 1.170 chilogrammi. Sulla base di un complesso e articolato...