Tu sei qui: CronacaPassa il Giro, Cava in festa
Inserito da (admin), mercoledì 27 maggio 2009 00:00:00
Presentato ieri, a Palazzo di Città, il traguardo volante "Gino Palumbo" previsto nell'ambito della terz’ultima tappa del Giro d’Italia, che transiterà per Cava de’Tirreni tra le 14 e le 14.30 di venerdì 29 maggio.
Grande soddisfazione mostrata durante la conferenza stampa dal sindaco Luigi Gravagnuolo e dal consigliere comunale delegato allo Sport, Pasquale Scarlino, per l'evento in programma e per la relativa organizzazione curata nei minimi dettagli.
La tappa “Avellino-Vesuvio” avrà un profilo altimetrico vallonato, ma senza difficoltà rilevanti, almeno fino al tratto conclusivo alle pendici del Vesuvio. Dopo la partenza da Avellino, la carovana rosa si sposterà verso Bellizzi Irpino, Montoro Inferiore e Mercato San Severino, per poi proseguire verso il Valico Costapiana, a Croce, e Cava de’Tirreni, dove i ciclisti all’altezza di via Atenolfi si contenderanno il traguardo volante intitolato a Gino Palumbo, grande ed indimenticabile giornalista cavese, che fu anche direttore della Gazzetta dello Sport.
Ai primi 3 classificati andrà un premio complessivo di 1.000 euro, oltre ad una mattonella raffigurante il Millennio, che saranno consegnati sabato mattina dal sindaco Luigi Gravagnuolo e dall’Abate Benedetto Chianetta a Napoli, in via Caracciolo, alla partenza della tappa successiva.
Giunti a Vietri, i ciclisti passeranno per il suggestivo scenario della Costiera Amalfitana, attraversando Maiori, Minori, Amalfi, Praiano e Positano, fino a giungere nella provincia napoletana per affrontare la salita di Picco Sant’Angelo ed affacciarsi sulla Costiera Sorrentina, per poi arrivare ad Ercolano passando per Vico Equense, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata e Torre del Greco.
Sul territorio della Provincia di Salerno interessato dal Giro d’Italia, il prefetto Claudio Meoli ha disposto la sospensione temporanea della circolazione sul percorso a partire da un’ora prima. Per quanto concerne il passaggio nella città metelliana, dopo aver affrontato da Salerno la salita e relativa discesa di Croce, i ciclisti proseguiranno verso Largo Genovesi (San Pietro), via San Giovanni Bosco, via Onofrio Di Benedetto, via Abbro, via Salsano, via dei Fabbri, via XXV Luglio (che imboccheranno all'altezza del ponte di Pregiato), Piazza De Marinis e Corso Principe Amedeo, per poi dirigersi verso Vietri sul Mare.
«Abbiamo asfaltato le strade - ha dichiarato il primo cittadino Gravagnuolo - abbellito il lato dei lavori al Trincerone con pannelli verdi e realizzato nuove pensiline. Voglio ora confidare nel senso civico dei cavesi, affinché tengano le strade pulite e le facciate delle loro abitazioni in ordine».
Il delegato allo Sport ha curato anche il lato folkloristico dell’avvenimento. «Lungo il percorso - ha spiegato Scarlino - ci saranno gli sbandieratori con la bandiera del Millennio, mentre gli studenti usciranno prima dalle scuole per assistere al passaggio del Giro con bandierine colorate».
Per l’occasione, è stata anche creata una cartolina celebrativa, in soli 1000 esemplari, raffigurante l’ultima tappa del Giro a Cava, con un riquadro su Gino Palumbo e Fausto Coppi, reperibile presso l’Ufficio Informazioni dell’Azienda di Soggiorno e Turismo, sito in Piazza De Marinis. Con l'ulteriore possibilità dello speciale annullo postale, in concomitanza del già previsto francobollo dei 100 anni del Giro. Insomma, per la città metelliana si preannuncia una grande giornata di festa.
Fonte: Il Portico
rank: 10564104
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...