Tu sei qui: CronacaPasta Party: La Fabbrica della Pasta di Gragnano festeggia i 10 anni del formato più grande al mondo, La Caccavella
Inserito da (admin), sabato 22 settembre 2018 23:19:30
Centoventi formati di pasta, circa dodici, tra quelli già brevettati e quelli in procinto di ottenere il brevetto in Europa nonché due a livello mondiale. Esportazioni in 67 Paesi, tra UE ed extra UE. Sono questi alcuni dei numeri sui quali viaggia La Fabbrica della Pasta di Gragnano, riuscendo, comunque, a garantire un prodotto di una pregiata artigianalità, coniugata all’innovazione, sia nel settore della produzione che in quello del design. Quest’anno l’azienda festeggia i 10 anni del formato più grande al mondo: la Caccavella ("pentola", in napoletano), un nuovo ed esclusivo modo di interpretare la pasta, una monoporzione estremamente versatile e adatta a svariate interpretazioni. La Caccavella sarà al centro di un progetto di solidarietà, che prevede di devolvere a Telethon il 10 per cento dell’incasso ottenuto dalla vendita del formato, iniziativa nata e annunciata in seno al "Pasta Party". La Fabbrica della Pasta di Gragnano, che vanta la collaborazione di circa 100 persone, tra quelle in organico e l’indotto, è condotta dai fratelli Moccia con un rigore che li porta a scommettere ininterrottamente sulla ricerca, effettuando controlli serrati e innovando continuamente il design dei formati e delle confezioni, senza trascurare la cura dei formati classici, sempre molto graditi. Il loro motto è "Dal primo chicco di grano al pacco di pasta", una dedizione applicata all’intero percorso di filiera che consente una produzione artigianale di altissimo livello, garantita da: materie prime di qualità, acqua dell’antica - certificata - sorgente "Imbuto" dei Monti Lattari e, per ogni formato, l’uso esclusivo di trafile di bronzo con un asciugatura lunga e delicata a bassa temperatura. "Io mi considero un pastaio" racconta Antonino Moccia "nell’azienda controllo ogni fase della produzione e, con la stessa passione, assieme alla mia famiglia, mi dedico anche alla ricerca del design. Custodisco ben 32 segreti che applico nelle diversi fasi, ma che non vi svelerò", afferma sorridendo, "Si tratta di accorgimenti che ci trasmettiamo di "padre in figlio" e che ora saranno consegnati a mio nipote Mario, la quarta generazione in azienda." Nel corso del "Pasta Party, organizzato presso il Resort Le Axidie di Seiano, il borgo marinaro di Vico Equense, e dedicato a tutti i "testimoni e messaggeri" dell’azienda, agenti e clienti italiani ed esteri, la famiglia Moccia ha chiamato a raccolta grandi nomi della gastronomia tout court: gli chef stellati Giuseppe Aversa de Il Buco di Sorrento e Domenico Iavarone, del Josè Restaurant di Torre del Greco; le tre cuoche di Badalu: Barbara, Daniela e Lucia; il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo, affiancato dalla cuoca-blogger Fiorella Breglia. Loro due, in collaborazione con Peppe Aversa, hanno creato, in esclusiva per l’evento, "Sentore di pizza", che rimarrà in degustazione per due mesi presso il ristorante Il Buco. Assieme a loro, ai fornelli, anche Giacomo De Simone, executive chef del ristorante della casa, Punta Scutolo. Il maestro pasticcere Sal De Riso, ispirato dalla qualità e dal formato della Caccavella, ha elaborato una inedita versione dolce, preparando "A past e Ajer". "La nostra pasta offre a chi la consuma una precisa identità gustativa e una forte carica emozionale" ha affermato Antonino Moccia "In occasione del decennale, abbiamo voluto riservare una sorpresa ai nostri clienti: poiché crediamo che la nostra pregiata pasta sia così bella da poter essere indossata, i consumatori potranno trovare, in alcune delle confezioni in commercio, un piccolo gioiellino, ispirato ad alcuni dei nostri formati più rappresentativi".
Fonte: Booble
rank: 10232102
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...
Il Questore della provincia di Salerno, sulle base delle linee di indirizzo definite in sede di Riunione del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica del 16 aprile, ha predisposto, nei giorni delle festività pasquali, l'implementazione delle attività di controllo del territorio nei luoghi di maggiore...