Tu sei qui: CronacaPatrimonio naturale, al Ministero dell’Ambiente presentati i ‘Caschi verdi per l’Unesco’
Inserito da (redazionelda), martedì 28 gennaio 2020 21:45:20
Da oggi in Italia esistono i caschi verdi: un pool di esperti con la missione di tutelare e controllare i beni naturalistici UNESCO.
"Non basta identificare un sito, dobbiamo saperlo tutelare", ha detto i ministro per l'Ambiente Serio Costa sulla sua pagina Facebook.
L'annuncio e' arrivato al termine dell'incontro con i primi caschi verdi italiani per la firma del Protocollo di collaborazione. A questo programma sperimentale - ha detto il ministro - sono destinati 2 milioni di euro per ciascuno degli anni, dal 2020 al 2022.
Obiettivo è garantire la salvaguardia e la valorizzazione dei siti Unesco tramite l'istituzione di una task force di esperti qualificati che forniranno supporto nelle aree protette e nei territori italiani riconosciuti in ambito internazionale.
"I 22 esperti - continua Costa - provengono dall'Ispra, ma non ci fermiamo solo a Ispra, stiamo interpellando le università, il Cnr, il Cufa" e "tutti coloro che volontariamente, ma in servizio, intendono aderire mettendosi al fianco degli enti gestori per dare loro quel supplemento di esperienza che serve per tutelare al meglio gli scrigni della natura", ha detto Costa.
I caschi verdi, spiega Costa, "sono la interposizione di pace ambientale: esperti di varie materie, dall'ingegnere ambientale al biologo e il naturalista, ma anche il laureato in lettere che conosce dell'Unesco particolari condizioni che si integrano con la natura, e l'archietto del paesaggio, che insieme lavorino in squadra per poter presentare un piano di gestione di una tutela nuova degli scrigni della natura. E' una cosa mai fatta al mondo. Io sono andato personalmente a negoziarlo dalla direttrice generale dell'Unesco a Parigi che è rimasta molto colpita da questa idea".
Fonte: Il Vescovado
rank: 105918109
Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....
E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...
Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...
Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...