Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Lorenzo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPesca abusiva di datteri e prodotti privi di etichettatura: nel 2016 in Costa d'Amalfi sanzioni per 60mila euro [FOTO]

Cronaca

Pesca abusiva di datteri e prodotti privi di etichettatura: nel 2016 in Costa d'Amalfi sanzioni per 60mila euro [FOTO]

Inserito da (redazionelda), giovedì 12 gennaio 2017 16:04:59

Al termine dell'operazione "Countdown", intensificatasi nel mese di dicembre in tutta Italia, tesa alla tutela del consumatore in materia di etichettatura, tracciabilità, commercializzazione di prodotti ittici allo stato giovanile ed eventuali tentativi di frode nell'esercizio del commercio, gli uomini della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Amalfi, diretti dal luogotenente Antonino Giannetto e coordinati dal Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno Gaetano Angora, hanno conseguito nuovi importanti risultati.

 

A seguito di specifiche ispezioni presso i mercati settimanali dei comuni di Amalfi e di Ravello nei giorni precedenti il Natale, sono state elevate sanzioni amministrative in materia di pubblicità ingannevole e di tutela e trasparenza nei confronti del consumatore comportando una sanzione amministrativa di circa 6mila euro; in materia di etichettatura comportando sanzioni amministrative di circa 3mila euro e sanzioni accessorie tra cui il sequestro di circa 35 chilogrammi di baccalà, venduto per molva, una tipologia di pesce molto simile al baccalà ma dal costo decisamente inferiore.

 

Inoltre, presso una struttura ricettiva e ristorativa di Scala, in collaborazione con personale SIAN dell'ASl di Amalfi, è stata elevata una sanzione amministrativa di 1500 euro con conseguente sequestro di circa 15 chilogrammi di prodotti ittici congelati, detenuti ai fini della somministrazione ai clienti, privi di ogni documentazione attestante la loro provenienza. Riscontrate, inoltre, gravi non conformità di tipo strutturale e igienico sanitario per le quali sono stati assegnati 120 giorni per la loro risoluzione.

 

Nell'ambito portuale di Amalfi, in ore notturne, un pescatore sportivo è stato sorpreso in attività di pesca subacquea con l'ausilio di fonti luminose. Al termine dei relativi controlli è stato sanzionato per mille euro con relativo sequestro di attrezzature subacquee e pescato consistente in varie specie ittiche, in quanto la pesca subacquea sportiva è consentita solo in ore diurne, in apnea, ovvero senza l'ausilio di autorespiratori, a condizione che il sub sia regolarmente segnalato come previsto dalle norme vigenti.

Inoltre una mirata attività di monitoraggio, svolta nei giorni passati, anche con personale in borghese, consentiva, in località marina di Praia, nel comune di Furore, di accertare l'illecita detenzione e trasporto da parte di pregiudicati provenienti dall'area stabiese, di circa 15 chilogrammi di datteri di mare (Lithophaga lithophaga). L'intervento ha portato al sequestro delle attrezzature servite per la pesca illegale dei molluschi, con conseguente distruzione a seguito di ispezione personale ASL e il deferimento all'Autorità Giudiziaria dei tre soggetti, risultati recidivi, per i reati di danneggiamento e deturpamento di bellezze naturali, oltre alle specifiche violazioni in materia di pesca, che comportano pene detentive quali l'arresto dai tre mesi ai due anni e pene pecuniari con ammende fino a 12mila euro. Si rammenta che la pesca dei datteri, da oltre venticinque anni è vietata poiché provoca alterazioni ai fondali rocciosi con distruzione dell'ambiente marino: solo il trascorrere di decine di anni consente il ripristino del danno ambientale.

Le attività di controllo alla filiera della pesca (dalla cattura al consumatore finale), da parte della Guardia Costiera di Amalfi proseguiranno anche nel corso dei mesi successivi, a tutela del consumatore, delle risorse ittiche ed ambientali, della regolare commercializzazione dei prodotti ittici e di tutti gli operatori onesti del settore.

 

Nel 2016 gli uomini diretti dal comandante Giannetto hanno conseguito molteplici risultati in materia di vigilanza e controllo pesca; da 150 controlli sono scaturite 25 le sanzioni amministrative per un importo pari 60mila euro. 7 i soggetti deferiti all'Autorità Giudiziaria, 10 i sequestri operati di circa 200 chilogrammi di prodotti ittici e circa 100 attrezzi da pesca.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102138102

Cronaca

Cronaca

Salerno, schiacciato da un’ecoballa mentre era in bici: addio all'imprenditore Domenico Campanile

Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....

Cronaca

Ciclista morto nell'incidente a Salerno: la vittima è l'imprenditore Domenico Campanile, lascia moglie e due figli

E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...

Cronaca

Salerno, cerimonia solenne dell’Alzabandiera: encomi ai Carabinieri per operazioni anti-camorra

Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...

Cronaca

Controlli tra Nocera Superiore e Cava de' Tirreni: sequestri, arresti e sanzioni per violazioni al Codice della Strada

Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno