Tu sei qui: CronacaPesca illegale, blitz notturno Guardia Finanza in acque Costa d'Amalfi: nei guai pescatori salernitani
Inserito da (redazionelda), giovedì 28 gennaio 2016 11:10:21
Nel corso di un'operazione che ha visto l'impiego di quattro potenti mezzi navali in forza alla Stazione Navale di Napoli ed alla Sezione Operativa Navale di Salerno, gli uomini della Guardia di Finanza hanno inflitto un altro duro colpo al fenomeno della pesca illegale in Costiera amalfitana e nel Golfo di Salerno.
L'operazione, che rientra nel più ampio dispositivo di controllo predisposto dal Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, si è svolta fra la notte del 26 e la mattina del 27 gennaio scorsi perlustrando tutta la fascia costiera del golfo di Salerno con il monitoraggio dei movimenti dei motopescherecci (alcuni dei quali già noti alle Fiamme Gialle) dediti alla pesca a strascico sotto costa, vale a dire entro un miglio e mezzo dalla riva, ove vige il divieto assoluto per questo tipo di pesca.
L'attenta ricognizione, effettuata in simultanea sia dalla direttrice settentrionale che da quella meridionale, in costante coordinamento fra le unità impegnate, ha stretto in una morsa i pescherecci intenti nell'illecita attività: alle prime luci dell'alba, due unità da pesca della marineria salernitana sono state intercettate nell'area pattugliata, nella zona compresa fra Capo d'Orso e la spiaggia di Santa Croce di Amalfi e sottoposte a controllo, più precisamente nelle acque del borgo di Atrani.
I rilievi della posizione, prontamente effettuati dalle unità navali della Guardia di Finanza (due d'altura e due velocissime) mediante le sofisticate strumentazioni di bordo con telecamere a raggi infrarossi, hanno dimostrato, in modo inequivocabile, l'illiceità della battuta di pesca.
Oltre al sequestro degli attrezzi e del pescato, ai trasgressori sono state elevate le previste sanzioni amministrative; si è inoltre provveduto a richiedere alle competenti autorità la trascrizione dei punti di penalità sui titoli professionali a carico dei comandanti, come previsto dalle vigenti disposizioni legislative.
Su uno dei due mezzi, inoltre, è stata riscontrata la presenza di un marinaio non regolarmente iscritto nel ruolo di equipaggio. Per tale violazione, sono scattate sia le sanzioni previste dal Codice della Navigazione, sia le procedure per la contestazione degli addebiti in materia di legislazione giuslavoristica.
L'operazione offre un importante contributo all'opera di contrasto di tutte le attività illecite perpetrate in mare, opera nella quale la Guardia di Finanza è costantemente impegnata. La pesca a strascico sotto costa, in particolare, costituisce una grave e devastante forma di aggressione all'eco-sistema marino, con danni che si ripercuotono anche sull'economia di un settore, quello della pesca, già fortemente provato da grosse difficoltà. Numerose sono infatti le segnalazioni di tale attività illecita fatte proprio dagli stessi pescatori che, operando nella legalità, sono i primi ad essere danneggiati da questo tipo di pratica. Due d'altura e due velocissime, con sofisticati sistemi di telecamere a raggi infrarossi,
Fonte: Il Vescovado
rank: 101030103
Nel giorno della morte di Papa Francesco, il Ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la rimozione immediata dei post di cordoglio pubblicati dalle sue ambasciate in tutto il mondo. I messaggi, condivisi su X (ex Twitter), riportavano una semplice frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua...
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...