Tu sei qui: CronacaPetardi in campo: i padroni di casa risarciscono il danno
Inserito da (admin), venerdì 29 marzo 2019 22:53:02
Giro di vite della Cassazione contro petardi nei campi di gioco: "La squadra di casa risarcisce lo spettatore danneggiato dal petardo lanciato dal settore ospiti". Contrattuale la responsabilità del club, che non prova l’inadempimento per cause non imputabili: inadeguata la distanza di 10 metri fra le opposte tifoserie, non impedisce i lanci diagonali di oggetti. Il tema è di strettissima attualità e abbraccia tutto il calcio, dalla serie A alle partite del settore giovanile.
Stop ai petardi negli stadi. Il giro di vite arriva dalla Cassazione che con l’ordinanza 8763/19, pubblicata il 29 marzo dalla terza sezione civile pronuncia: "La squadra di calcio risarcisce lo spettatore ferito dal lancio di un petardo proveniente dal settore ospiti dello stadio. Contrattuale la responsabilità del club di casa, che non riesce a dimostrare come l’inesatta esecuzione della prestazione sia determinata da una causa non imputabile: troppo esigua la distanza lasciata fra le due opposte tifoserie, soltanto una decina di metri, che evita il contatto fisico ma non impediscono il lancio di oggetti in diagonale verso il settore sottostante". Niente da fare per il club di serie A: pagherà circa 80 mila euro di risarcimento al suo tifoso che da quella maledetta domenica ha riportato un’invalidità civile al 46 per cento. In zona Cesarini la squadra di casa segna il gol della vittoria: gli ultras ospiti scatenano l’inferno e un petardo piomba in curva Nord addosso al tifoso che tenta di pararsi con la mano. Risultato: perde in parte l’uso di tre dita e subisce un trauma all’occhio e all’orecchio. Istintivo e fisiologico il gesto del danneggiato che tenta di difendersi dall’oggetto lanciato: calciandolo avrebbe colpito altri spettatori. Insomma: sussiste il nesso di causalità e manca la prova della colpa esclusiva del danneggiato. Non basta poi il vetro antisfondamento fra le due opposte fazioni a salvare la squadra di casa: decisiva la deposizione in sede penale di un funzionario della questura secondo cui la distanza minima fra le due tifoserie ha soltanto reso più difficile il lancio di oggetti fra diversi livelli dell’impianto. Ma non l’ha impedito. La società sportiva, condannata anche a pagare, anche le spese di giudizio e il contributo unificato aggiuntivo. Il tema, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è di strettissima attualità e abbraccia tutto il calcio, dalla serie A alle partite del settore giovanile.
Fonte: Booble
rank: 10572105
Sono in via di accertamento le cause dell’incidente verificatosi poco dopo le 18.30 di oggi, lunedì 12 maggio, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, in località Torricella, nel tratto compreso tra Maiori e Minori. Secondo una prima ricostruzione, un uomo in sella a uno scooter, mentre procedeva in...
Battipaglia (SA), 12 maggio 2025 - Proseguono i controlli della Polizia Locale di Battipaglia, sotto la guida del colonnello Giuseppe Forte, con il coinvolgimento della sezione di Polizia Giudiziaria e del tenente Mimmo Di Vita. L'operazione, mirata alla lotta contro l'affitto di locali a stranieri privi...
La Procura di Palermo ha disposto il fermo di Mattias Conti, 19 anni, con l'accusa di concorso in strage per la sparatoria avvenuta la notte tra il 26 e il 27 aprile a Monreale, che ha causato la morte di tre giovani: Massimo Pirozzo, Salvo Turdo e Andrea Miceli. Come riporta ANSA, Conti, originario...
«Ancora una volta, ci troviamo a denunciare un episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale (TPL). Un verificatore di titoli di viaggio della società SITA sud nella mattinata di ieri, domenica 11 maggio, è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro presso la stazione...