Tu sei qui: CronacaPetizione per salvare l'ospedale
Inserito da Alessandra Gigantino (admin), venerdì 6 marzo 2009 00:00:00
FIRME PER LA PETIZIONE DI CONTINUITA' ATTIVA DELL'OSPEDALE DI CAVA DE’TIRRENI NELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO
Secondo quanto prevede la delibera del 31 dicembre scorso, approvata dal manager dell'Asl Sa1, l'ospedale di Cava de'Tirreni sarà declassato a partire dal prossimo aprile. Il nuovo piano regionale prevede la chiusura del pronto soccorso, che sarà rimpiazzato dalla divisione di primo intervento.
Questo declassamento comporterà l'uscita del nosocomio cittadino dal circuito del 118; in caso di emergenza, dunque, i cittadini saranno costretti a rivolgersi ad altre strutture limitrofe.
Risulta critica la situazione dell'ospedale metelliano, il cui Pronto Soccorso dal 1° aprile diventerà Primo Intervento. Sarà una sorta di Guardia medica, orfana dell'emergenza e con le urgenze dislocate altrove. Accorato appello al sindaco Gravagnuolo affinché impugni la delibera dell'Asl Sa1.
Sono Alessandra Gigantino, insegnante di lingue, senza scopo politico. Chiedo a tante persone come me di firmare insieme questa petizione, per la permanenza attiva dell'Ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo. Firme solidali che esprimono la consapevolezza di un grave danno alla collettività e disaccordo con la delibera regionale.
Ciò significa che le urgenze, che sono quelle che devono essere rivolte a persone colpite da infarto, ischemia, vittime d'incidenti sul lavoro, incidenti automobilistici, ecc., dovranno essere dislocate presso il nosocomio di Nocera Inferiore o altre strutture, a seconda della disponibilità dei posti letto del reparto di destinazione.
Pensate al periodo estivo, al traffico di milioni di macchine e motorini sulla Nazionale (dove i lavori devono continuare). Riflettete sulle possibilità di chi si trova in difficoltà e vicino alla disperazione. Non si può pensare che i sanitari metelliani, stabilizzato un paziente, affetto da una grave patologia, lo "dirottino", poi, non si sa dove, ben conoscendo i problemi legati all'intasamento veicolare delle nostre strade.
Diamoci questa mano. Chiedo, soprattutto a tutte voi mamme, nonne, portatrici di vita, di aggiungere la vostra firma, la vostra decisione di tutelare e proteggere le nostre famiglie ed i nostri cari. La nostra integrità, il diritto alla Salute, prerogativa costituzionale per tutti i cittadini e persone di buona volontà.
Siamo tutti noi, tutta Cava con le sue frazioni, a costruire questa rete solidale con l’audacia della speranza (che nessuno ha il diritto di interrompere) solo con la responsabilità civica di partecipare a questo appuntamento storico con la nostra Salute Pubblica e soprattutto con la nostra coscienza, per incoraggiare il Presidente della Conferenza dei Sindaci dell'ASL SA1 che rappresenta la volontà generale dei cittadini.
Sindaco Gravagnuolo, prima che sia troppo tardi, impugni, come ha fatto il suo collega di Scafati, la delibera in questione, affinché l'ospedale cittadino continui ad essere operativo ed eviti che i malcapitati pazienti restino esposti ad un futuro incerto.
Ritengo necessaria ed indispensabile questa nostra petizione come semplici cittadini. Si tratta di una richiesta umana perché la vita, che è sempre un miracolo, non deve essere la vittima di scelte prese al tavolino. Per prendere parte all'iniziativa, siete tutti invitati allo stand della Chiesa di San Francesco (ora Santuario) domenica 8 marzo 2009, dalle ore 8.00 alle 19.30.
Fonte: Il Portico
rank: 10484106
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...