Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Anastasia martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPiano di Zona S2: il report del Centro antiviolenza di Cava de’ Tirreni

Cronaca

Piano di Zona S2: il report del Centro antiviolenza di Cava de’ Tirreni

Inserito da (Redazione), lunedì 6 febbraio 2017 10:23:30

Il Piano di Zona Ambito S2 rende noto il report relativo al primo anno di attività del Centro Antiviolenza, realizzato nell'ambito del progetto "Donne in rete contro la violenza", con sede a Cava de' Tirreni, gestito dall'Associazione "Frida contro la violenza di genere".

Il Centro ha accolto 21 donne, di cui 19 con cittadinanza italiana e 2 straniera (origini dell'Est Europa). Il 57% è coniugata, il 33% è nubile, il 10% è separata. Le fasce di età più rappresentate sono quella fino a 29 anni e dai 40 ai 49 anni, attestandosi ciascuna al 33%; si tratta mediamente di donne istruite: il 52% è diplomata, il 10% ha una laurea, il 38% ha un titolo di studio inferiore.

L'accesso al CAV è stato per lo più diretto, avvenendo per iniziativa spontanea e/o accompagnamento con funzione di sostegno da parte di persone amiche o familiari di fiducia (61,9%); il 19% degli accessi si è verificato a seguito di segnalazione/invio da parte delle Forze dell'Ordine insistenti sul territorio (Tenenza dei Carabinieri di Cava de' Tirreni) con le quali è da tempo instaurata una proficua collaborazione. Meno del 10% è giunta su segnalazione del Consultorio o del Pronto Soccorso, in altrettanti casi a contattare il CAV sono stati parenti o amici.

La precarietà economica correlata alla situazione occupazionale è un dato degno di considerazione, anche in prospettiva per il percorso di uscita dalla violenza.

La violenza nel nucleo familiare è quasi sempre psicologica (95%), con alta percentuale di violenza fisica (52%), ed economica (57%); stalking e violenza/molestie sessuali sono presenti ma meno rappresentati (rispettivamente 38% e 28,6%).

In quasi tutti i nuclei familiari i figli, ove presenti, assistono alla violenza o al maltrattamento o vengono in contatto in modo più o meno diretto con la dimensione di sofferenza e disagio (93,5% dei casi), soprattutto se minori d'età.

Nel 81,8% dei casi l'aggressore/maltrattante è il partner o l'ex partner, in condizione di coniugio nel 57% dei casi; nelle altre situazioni e soprattutto per le donne ancora nubili si tratta di parenti prossimi (genitori e altri familiari).

L'età dei responsabili delle violenze è mediamente più alta, attestandosi al 61% nella fascia d'età tra i 40 e i 60 anni; la condizione occupazionale è leggermente più stabile (47,6%), in presenza comunque di un'alta percentuale di disoccupazione o precarietà lavorativa; il livello culturale e di istruzione risulta simile a quello delle vittime.

L'accesso al CAV nella totalità dei casi è motivato dalla necessità di ottenere informazioni ed ascolto, nel 52,4% delle volte è richiesta anche la consulenza legale e/o psicologica, che sfocia in un percorso di sostegno a medio-lungo termine nel 43% delle situazioni: ad essere maggiormente utilizzato è il supporto psicologico, giacché in alcuni casi le donne giungono al Servizio già con il contatto di un proprio legale di riferimento. Raramente c'è stata necessità di attivare la rete per la collocazione in struttura protetta.

Tutto ciò va correlato al fatto che spesso le donne decidono di intraprendere il percorso senza allontanarsi dal nucleo familiare o perché scelgono di farsi supportare dalla rete parentale, rientrando spesso presso la famiglia di origine.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100910100

Cronaca

Cronaca

Il vento abbatte la copertura di un parcheggio alle porte di Positano: intervento in tempi record per riaprire la Statale

L'improvviso incontro di correnti d'aria di diversa temperatura, potrebbe essere stata la causa che ha provocato il cedimento della copertura di un parcheggio alle porte di Positano, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. La struttura in lamiera è stata sradicata finendo sulla sede stradale. Nell’impatto...

Cronaca

Eboli, arrestato per tentata rapina aggravata: si sarebbe introdotto armato in un negozio

Nella giornata dell'11 aprile, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Eboli hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un uomo ritenuto responsabile del reato di tentata...

Cronaca

Rissa a Tramonti, arresti convalidati: obbligo di firma per i quattro coinvolti

È stato convalidato l'arresto dei quattro uomini del posto coinvolti nella rissa scoppiata ieri sera, 13 aprile, scorso all'interno di un'abitazione privata nella frazione di Figlino. I Carabinieri della locale Stazione erano intervenuti in seguito a una segnalazione, trovandosi di fronte a un violento...

Cronaca

Stop alle vie del mare in Costiera Amalfitana: lunghe code sulla Statale

È iniziata oggi, lunedì 14 aprile, la Settimana Santa e da alcune ore la Statale 163 Amalfitana è andata in tilt, con lunghe code e rallentamenti che hanno interessato diversi tratti della costa nonostante l’entrata in vigore delle targhe alterne. A complicare ulteriormente la situazione è stata la sospensione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno