Tu sei qui: CronacaPIU Europa, interventi di riqualificazione
Inserito da (admin), martedì 14 aprile 2009 00:00:00
Dopo aver acquisito i relativi pareri di regolarità tecnica e contabile, sono stati proposti dalla Giunta comunale metelliana l’integrazione del Piano Triennale delle opere pubbliche 2009-2011 e l’elenco annuale 2009 dei nuovi interventi nella città.
Grazie ai fondi del PIU Europa, si provvederà al completamento ed alla riqualificazione di alcuni edifici metelliani, che offrono validi servizi ai cittadini. Le opere di ristrutturazione interesseranno il Commissariato di Polizia, la mediateca, le ville di via Veneto e di Viale Crispi, Villa Rende, il Corso Principe Amedeo per la realizzazione del boulevard e via Filangieri.
A febbraio, durante una riunione della Cabina di Regia del PIU Europa, erano stati approvati il Programma di Integrazione Urbano, gli interventi pubblici e privati sul territorio metelliano, per una somma complessiva di circa 30 milioni di euro. In quell’occasione furono definiti anche gli interventi per la riqualificazione nell’ara compresa tra la frazione di San Giuseppe al Pozzo a nord e la località Tengana a sud.
Nella relazione istruttoria dell’Assessore alla Qualità delle Opere Pubbliche e Manutenzione, Napoleone Cioffi, e nella delibera della Giunta comunale è stata rivolta l’attenzione all’asse 6 sullo Sviluppo Urbano e sulla qualità della vita. Finalità dell’asse 6 è proprio quella di contribuire alla promozione dello sviluppo urbano sostenibile, attraverso la valorizzazione ed il rafforzamento delle comunità locali ed il recupero dell’ambiente cittadino.
Le 20 "città medie" sono chiamate ad elaborare piani integrativi di sviluppo urbano che avranno lo scopo di promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori, mediante interventi integrati per migliorare le funzioni urbane. Anche Cava de’Tirreni è beneficiaria dell’asse 6, proprio per la realizzazione di un Piano Integrato Urbano.
Il percorso di attuazione per Cava è iniziato lo scorso 5 marzo 2008, con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra Regione Campania, Provincia di Salerno e Comune di Cava. Il responsabile dell’AGC 16 della Regione Campania ha approvato le linee guida del PIU Europa, in cui si stabilisce che l’iter procedurale abbia inizio con la realizzazione di un Documento di Orientamento Strategico, elaborato dall’autorità cittadina in concorso con il partenariato socio-economico locale. Il DOS rappresenta per il Comune il Piano Strategico della Città, che riguarda, appunto, interventi pubblici e privati su edifici importanti per città.
Fonte: Il Portico
rank: 10604102
Mentre il mondo cattolico piangeva la scomparsa di Papa Francesco, a Corsano, frazione di Tramonti, si sono svolti come da programma i festeggiamenti in onore di San Vincenzo, con tanto di fiera, processione e uno spettacolo pirotecnico durato circa 20 minuti. Una scelta che ha sollevato non poche polemiche,...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...
Attimi di apprensione oggi pomeriggio, 22 aprile, in Costiera Amalfitana, dove un furgone è rimasto bloccato a causa di un guasto al cambio, proprio all'imbocco della stretta traversa che conduce ad Atrani. L'episodio si è verificato attorno alle 15, quando il mezzo, a causa del blocco improvviso del...
Il Questore della provincia di Salerno, sulle base delle linee di indirizzo definite in sede di Riunione del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica del 16 aprile, ha predisposto, nei giorni delle festività pasquali, l'implementazione delle attività di controllo del territorio nei luoghi di maggiore...