Tu sei qui: CronacaPizzarotti lascia il Movimento 5 stelle ma Parma è con lui
Inserito da (admin), mercoledì 5 ottobre 2016 08:46:56
Finisce come nessuno avrebbe potuto prevedere. Proprio da Parma, dove nel maggio 2012 si comprese che il Movimento 5 Stelle non era il fuoco di paglia dichiarato dalle altre forze politiche. Federico Pizzarotti, il primo Sindaco di una grande città a portare il simbolo del movimento di Grillo al potere, è anche il più giovane sindaco che Parma abbia mai avuto. La sua azione amministrativa è stata incisiva al punto da far innamorare di lui anche chi non lo aveva votato ed in 4 anni è riuscito quasi a dimezzare l'enorme debito ereditato dalle precedenti amministrazioni. Come sembrano lontani i tempi di quando Beppe Grillo chiamava il Sindaco di Parma "Capitan Pizza" ed oggi invece, come due persone che si sono amate e che si lasciano in malo modo, ci si scambia post a distanza senza un vero dialogo. [caption] Beppe Grillo con Capitan Pizza[/caption] Pizzarotti ha dichiarato: "Dall’uno vale uno, siamo arrivati al passaggio dinastico tra padre e figlio; dalla democrazia orizzontale, al capo politico; da regole condivise da tutti, a un pacchetto di regole calate dall’alto, ad personam contro i non allineati e senza rispettare nessuna procedura di discussione e approvazione. aspetto invano da 140 giorni una risposta a cinque paginette di controdeduzioni, relative a una sospensione che non esiste in nessun regolamento, nonostante la mia indagine sia stata già ampiamente archiviata dalla magistratura. I vertici del Movimento hanno mancato di rispetto i parmigiani. A nessuno è permesso prendere in giro i miei concittadini. I vertici del Movimento hanno dimostrato di non sapersi approcciare alla responsabilità. Ho parlato con la mia maggioranza e con gli attivisti di Parma. Siamo tutti compatti, e lunedì alle 10:30 pubblicamente scioglieremo le riserve sui nostri passi futuri." Mentre Grillo a distanza dal suo Blog gli ha dedicato una canzone "Arrivederci Pizza Ciao": "Pizzarotti è uscito dal MoVimento 5 Stelle. Sono contento e specialmente per lui. Spero che si goda i suoi quindici minuti di celebrità. E terminati quelli, spero che renda pubblici il prima possibile i documenti che gli sono stati richiesti il 6 giugno e che non ha mai fornito. Arrivederci Pizza, ciao." Noi pensiamo che Parma abbia avuto un grande Sindaco e tutto questo grazie solo all'azione incisiva e rivoluzionaria di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Non sarebbe dovuta finire così e siamo propensi a credere che ci siano ragioni da entrambe le parti. Poi, che la dimensione assunta dal Movimento 5 Stelle abbia determinato un corto circuito facendo sfuggire di mano la situazione sia a Beppe Grillo che al direttorio creato per aiutare il comico genovese nella difficile gestione, è un dato di fatto incontrovertibile. Ora che Grillo è ufficialmente rientrato come capo del Movimento, che non porta più il suo nome ma che le persone amano identificare in lui, si potrebbe tornare al progetto originale: scalzare una classe politica indegna che fin qui ha governato (con o senza Pizzarotti).
Fonte: Booble
rank: 10052101
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...