Tu sei qui: CronacaPochi messi, impossibile riscuotere i tributi
Inserito da (admin), lunedì 6 giugno 2005 00:00:00
Sono circa 9.000 gli atti da notificare, ma rimangono fermi al Comune per l'impossibilità dei messi notificatori di far fronte all'enorme mole di lavoro nell'orario ordinario. E si scatena un braccio di ferro tra gli uffici, per la copertura della spesa necessaria ad evadere una tale quantità di atti e per chi dovrà recaitarli. Dal controllo delle cartelle esattoriali sono emerse molte posizioni contributive ancora aperte, per le quali bisogna iniziare l'iter burocratico per evitare che si arrivi alla scadenza dei termini e possano andare in prescrizione. Da recapitare ci sono circa 3.000 avvisi di pagamento della Tarsu (Tassa sui rifiuti solidi urbani) relativi all'anno 2003 e circa 1.000 avvisi di accertamento per gli anni dal 2001 al 2004. Per il servizio idrico giacciono da notificare 2.784 avvisi di messa in mora per l'anno 2002, mentre per l'Ici sono in partenza circa 800 avvisi di liquidazione e circa 500 avvisi di accertamento per l'anno 2002. Tra le ipotesi allo studio, anche quella di affidare il compito a qualche società esterna, ma i preventivi sarebbero troppo alti. I messi comunali, invece, sarebbero disponibili ad un impiego oltre il normale orario di lavoro con un apposito compenso aggiuntivo, ma proprio su questo fronte ci sarebbero resistenze su quale settore debba accollarsi l'onere della spesa. L'Ufficio Messi ha solo 5 dipendenti, che devono far fronte alla consegna di tutti gli atti ufficiali dell'Ente a consiglieri ed assessori, oltre a notificare quelli legali relativi a contenziosi o dell'Ufficio Tributi. E si discute proprio su quali atti debbano avere una corsia preferenziale e quali, invece, possano essere dati ad operatori esterni, anche senza la qualifica di messi notificatori. Tra le possibilità quella che siano gli stessi impiegati dell'Ufficio Tributi a trasformarsi in messi, aprendo di fatto una sorta di concorrenza tra i dipendenti comunali.
Fonte: Il Portico
rank: 10284101
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...