Tu sei qui: CronacaPolizia Locale cavese: i risultati numerici settimanali
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 13 luglio 2016 21:06:33
di Livio Trapanese
Il Corpo della Polizia Locale di Cava de' Tirreni, per chi leggesse per la prima volta questo scritto, segnaliamo che è stato costituito nel 1827 e che si compone di 60 Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria, di ambedue i sessi, agli ordini del Dirigente del 6° Settore-Comandante, Vincenzo Maiorino. In aderenza agli indirizzi politici del Consigliere Comunale Delegato alla Polizia Locale e Sicurezza, Enrico Farano, dal 2 al 12 luglio 2016, coll'impiego della Sezione Viabilità, Polizia Stradale e Sicurezza Urbana, costituita da sole 12 unità (meno di ¼ della forza effettiva), che dalle 07,30 alle 21,30 espleta l'attività di polizia stradale e controllo del territorio, ha rilevato 130 infrazioni al Codice della Strada, perlopiù attinenti alla "sosta selvaggia" e rilevato 4 incidenti stradali, di cui uno con feriti. Elevato anche un verbale per uso improprio del dispositivo acustico in corso Giuseppe Mazzini ed un verbale per l'uso del telefono cellulare. Rimosse due autovetture con carro attrezzi: una in via Biblioteca Avallone, per sosta dinanzi al passo carrabile, ed una alla Località San Giuseppe al Pennino perché incendiata. In via Delle Arti e dei Mestieri sono stati elevati 10 verbali per eccesso di velocità, decurtando, in totale, 30 punti dalle patenti di guida e comminando sanzioni amministrative per 1.690,00 euro.
La Sezione Commercio e Annona ha eseguito 4 ispezioni, sopralluoghi e controlli, attività correlate ai mercati settimanali del mercoledì e sabato ed espletati 25 accertamenti, oltre alla comunicazione di notizia di reato all'A.G. nocerina per attività abusiva in via Gaudio Maiori.
La Sezione Polizia Ambiente e Degrado Urbano ha eseguito 7 accertamenti, ispezioni e controlli, elevando 2 verbali per accensione fuochi; nessun verbale è stato elevato per l'annosa affissione selvaggia e lo sconsiderato abbandono di rifiuti. Si auspica di vedere in azione, quando prima, gli Ispettori Ambientali, atteso che la Città si presenta indecorosa sia per il costante abbandono di sacchetti di rifiuti indifferenziati e sia per l'affissione selvaggia di locandine e manifesti.
La Sezione Polizia Giudiziaria e Informazioni ha eseguito 16 notifiche a richiesta dell'A.G. e 26 informazioni correlate anche da altri Enti.
La Sezione Edilizia e Polizia Giudiziaria ha eseguito 22 notifiche, 12 attività per delega dell'A.G., 15 sopralluoghi, 8 controlli ordinanze sindacali e 123 attività interne.
Il Gruppo Comunale Volontario di Protezione Civile, diretto dal Maresciallo Capo della Polizia Locale Matteo Senatore, coordinato dai volontari Francesco Loffredo e Felice Sorrentino, unitamente ad altri volontari, hanno eseguito interventi antincendio in via Aniello Ferrigno di Passiano, Località Contrapone e Sant'Anna.
Attività Correlate: eseguito intervento per T.S.O., per perdita sostanze oleose su strada, assistenza lavori Ausino e vigilanza manifestazioni presso le Frazioni di Santa Lucia, Sant'Arcangelo e Passiano.
Fonte: Il Portico
rank: 10718108
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...