Tu sei qui: CronacaPolizze contraffatte, 10 denunce
Inserito da (admin), giovedì 21 aprile 2005 00:00:00
Con un semplice sistema informatico ed un comunissimo scanner avevano clonato i tagliandi delle compagnie di assicurazione, per poi esibirli sul parabrezza della propria auto. A scoprire la truffa gli agenti del Commissariato di Polizia, diretti dal vice-questore Sebastiano Coppola, che hanno denunciato per truffa, ricettazione e falso 10 automobilisti, fermati per banali controlli a posti di blocco ed incappati nell'occhio attento degli investigatori. Ora si indaga su un giro di truffatori, specializzati nella contraffazione di talloncini assicurativi falsi. Un'alternativa conveniente contro il caro assicurazioni. Statale 18, Piazza San Francesco, via XXV Luglio il triangolo delle assicurazioni false per le auto. In queste zone gli agenti hanno individuato nelle ultime ore ben 10 automobilisti che sul parabrezza dell'auto avevano esposto altrettanti talloncini assicurativi falsi. Erano stati contraffatti: qualcuno attraverso la "clonazione" con sistemi informatici e scanner dei tagliandi veri, altri attraverso la compilazione di cedolini evidentemente rubati da qualche ufficio assicurativo. Per coloro che sono stati "pizzicati" in questa situazione è anche scattata la denuncia per ricettazione. Ma per chi è stato sorpreso dai poliziotti con il tagliando Rc auto falso i guai sono più pesanti. A cominciare dalla denuncia per uso di assicurazione falsa (l'accusa è di falso e di truffa ai danni delle agenzie di assicurazione, la cui denominazione appare sui talloncini falsificati), per continuare con il sequestro amministrativo dell'auto e con una contravvenzione di 680 euro, in quanto, di fatto, l'auto non aveva l'assicurazione. Uno dei reati più fastidiosi per gli automobilisti in regola, visto che, in caso di sinistro, farsi rivalere i danni è molto più difficile, in quanto il veicolo non è coperto da alcuna assicurazione. La Polizia sta cercando di risalire a chi ha materialmente realizzato i falsi contrassegni assicurativi. Un fenomeno piuttosto diffuso sul territorio e molto richiesto a seguito dei rincari registratisi sulle polizze auto, in particolare al Sud e specie in Campania. Negli ultimi mesi, infatti, numerosi automobilisti sono stati sorpresi con le assicurazioni false, tanto da far sospettare l'esistenza di un vero e proprio giro di truffe e di altrettanti specialisti.
Fonte: Il Portico
rank: 10644109
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Benevento, nel corso di un servizio d'Istituto di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, sottoponevano a controllo un autoveicolo ed il proprio conducente in pieno centro a...
La Procura di Salerno ha chiuso le indagini sulla tragica morte della manager statunitense Adrienne Vaughan, avvenuta il 3 agosto 2023 a seguito di una collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga" nel fiordo di Furore, sulla Costiera Amalfitana. Nel fascicolo, come scrive il quotidiano...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
Ancora un pomeriggio di caos viabilistico in Costiera Amalfitana, dove la Statale 163 si è trasformata in una lunga colonna d’auto, con traffico completamente bloccato tra Amalfi e Castiglione di Ravello. Tra i veicoli fermi nel traffico anche un’ambulanza, rimasta bloccata a lungo senza possibilità...