Tu sei qui: Cronaca“Pompei una risorsa per tutti: cultura, territorio e turismo”: agli scavi un confronto con le associazioni di categoria
Inserito da (ilvescovado), lunedì 17 ottobre 2016 20:46:26
Si sono incontrati quest'oggi, 17 ottobre, a Pompei per un tavolo istituzionale di discussione e di confronto sul significato che gli scavi rivestono quale risorsa per la cultura e l'indotto turistico, la Soprintendenza di Pompei, il Ministero per i beni, le Attività culturali e il turismo, le Commissioni Cultura e Attività produttive della Camera dei Deputati e la Regione Campania. Alla sessione di lavoro, dal titolo "Pompei una risorsa per tutti: cultura, territorio e turismo", che si è svolta all'Auditorium degli scavi, è seguito un dibattito di confronto con alcune delle associazioni di categoria più rappresentative del settore del turismo e dell'accoglienza della Regione Campania (Ascom, Federalberghi, Fiavet Campania, le Associazioni di guide turistiche Campane, la Scabec).
Sono intervenuti Massimo Osanna, Direttore Generale Soprintendenza Pompei; Luigi Curatoli, Direttore Generale del Grande Progetto Pompei; Guglielmo Epifani, Presidente Commissione Attività produttive;Antimo Cesaro, Sottosegretario MiBACT; Evelina Christillin, Presidente Enit; Ignazio Abrignani, Presidente Osservatorio nazionale per il turismo; Francesco Palumbo, Direttore generale turismo presso il MiBACT; Mario Casillo, consigliere regionale responsabile per il GP; Sebastiano Maffettone, consigliere per la cultura del Presidente della regione Campania, e Patrizia Boldoni della Scabec.
La delegazione guidata dal Direttore Massimo Osanna nel corso della mattinata ha vistato l'area archeologica di Pompei, dal quartiere dei teatri, passando lungo via dell'Abbondanza con visita ad alcune tra le più significative domus di recente restauro, quale la Casa del Criptoportico, la Casa della Venere in Conchiglia, la casa di Loreio Tiburtino e quella di Giulia Felice, fino alla Anfiteatro. La delegazione ha avuto modo di osservare alcune delle novità recenti e prossime che il sito offre, quale la mostra Egitto Pompei, allestita nella Palestra Grande, l'esposizione degli affreschi di Moregine e i cibi carbonizzati, e ancora a seguire parte del percorso "Pompei per tutti" per persone con difficoltà motoria, di prossima inaugurazione.
«L'odierna visita congiunta della Commissione Cultura e di quella delle Attività Produttive a Pompei acquisisce un grande valore simbolico - ha dichiarato Antimo Cesaro, Sottosegretario MiBACT - perché vuol dire che stiamo finalmente entrando in una nuova fase nella considerazione dei nostri grandi attrattori culturali. Non più solo preziosi luoghi di arte e bellezza che siamo naturalmente tenuti a conservare e valorizzare per una fruizione quanto più possibile allargata, ma un valore aggiunto per i territori nei quali sono inseriti. Un volano di sviluppo con ricadute positive su economia ed occupazione. In quest'ottica il prossimo hub ferroviario che porterà l'alta velocità fino agli Scavi rappresenterà un grande salto in avanti, sia per la logistica ed il trasporto dei turisti oggi costretti ad un complicato tragitto per arrivarvi, sia per l'immagine che questa zona finalmente saprà dare alle istituzioni europee e a tanti potenziali investitori italiani ed esteri, fino ad oggi intimoriti dalla burocrazia e dall'assenza di infrastrutture di interlocutori istituzionali affidabili».
Fonte: Il Portico
rank: 102426108
Attimi di apprensione quest'oggi a Positano, dove un anziano turista è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava nel centro cittadino. L'uomo, in condizioni considerate gravi, è stato prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, valutata la situazione, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso....
È un tragico epilogo quello che chiude la vicenda di Emanuele De Maria, 35 anni, detenuto in semilibertà al carcere di Bollate. L'uomo, in permesso lavorativo presso l’hotel Berna di Milano, sabato 10 maggio ha accoltellato un collega, il 50enne Hani Fouad Abdelghaffar Nasra, barista della struttura,...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...