Tu sei qui: CronacaPortici e pavimentazione al Corso, prove tecniche di pulizia
Inserito da (admin), venerdì 10 maggio 2013 00:00:00
Questa mattina si è svolta da parte della Ecolinegroup di Porto Sant’Elpidio, specializzata nella vendita, noleggio ed assistenza di macchine ed attrezzature per la pulizia urbana, una dimostrazione outdoor dei possibili interventi delle sue macchine sul territorio. Ad organizzare la prova, su input dell’Amministrazione comunale e dell’Assessorato all’Ambiente, la Metellia Servizi srl, nell’ambito dello svolgimento dei servizi di Igiene ambientale di competenza.
L’intervento, effettuato al Corso Umberto I dai responsabili della Ecolinegroup alla presenza dell’assessore all’Ambiente, Fortunato Palumbo, di alcuni consiglieri comunali e del presidente ed amministratore della Metellia Servizi, Giovanni Muoio, ha dimostrato la semplicità dell’operazione di eliminazione di scritte imbrattanti su un pilastro del corso porticato, nei pressi del civico 279, nonché la rimozione dal pavimento sottostante di numerose chewing-gum attraverso l’impiego di una unità mobile polifunzionale (mod. Grimm), prodotta dall’azienda fermana.
L’apparecchiatura protagonista questa mattina della dimostrazione è in grado di effettuare tutte le operazioni di lavaggio e riqualificazione urbana, passando da quello delicato per i monumenti a quello per l’eliminazione dei graffiti murali ed al lavaggio a fondo di piazze. Assolutamente sicuro l’intervento che è stato eseguito su Corso Umberto I con l’impiego di bicarbonato di calcio e bicarbonato di sodio per la pulizia delle scritte murarie. Per la rimozione dei chewing-gum, invece, è stata usata esclusivamente acqua calda a 140°.
«L’intervento dimostrativo eseguito con l’impiego di questa unità mobile polifunzionale - ha spiegato il presidente della Metellia Servizi, Giovanni Muoio - è risultato molto efficace, garantendo la piena pulizia delle scritte murarie e la rimozione dei chewing-gum dal pavimento nel luogo identificato. L’esito positivo della dimostrazione, comunque, non deve far dimenticare che un intervento di questo tipo mira a sanare una problematica che potrebbe e dovrebbe essere risolta a monte, ossia attraverso una maggiore collaborazione dei cittadini ed un maggiore controllo del territorio diretto a prevenire e/o reprimere qualsiasi comportamento difforme alle disposizioni vigenti».
A rafforzare il concetto espresso dal presidente Muoio la voce di Fortunato Palumbo, assessore all’Ambiente: «L’utilizzo di attrezzature sofisticate significa dover spendere danaro pubblico. Spese di cui noi tutti faremmo a meno se la civiltà dei nostri concittadini lo permettesse. Di qui ribadisco l’invito ai cavesi a rispettare il bene comune e l’impegno dell’intera Amministrazione comunale, sindaco Galdi in testa, ad aumentare ogni sforzo per prevenire e reprimere i piccoli, grandi fenomeni di vandalismo, di cui le scritte sui muri e le cicche per terra che deturpano la città e la sua immagine rappresentano un esempio molto negativo».
L’addetto stampa Antonio Di Martino
Fonte: Il Portico
rank: 10795101
In occasione dell'incontro di calcio Napoli-Genoa, la Polizia Locale di Napoli ha predisposto un articolato dispositivo di controllo a presidio dell'area esterna allo Stadio Diego Armando Maradona e delle zone limitrofe impiegando 67 operatori con l'obiettivo di garantire la sicurezza urbana, la regolarità...
Tragedia ieri mattina, nel giorno della Festa della Mamma, tra Favara e Agrigento. Valeria Di Gloria, 41enne divorziata e madre di cinque figli, è morta carbonizzata in un incendio divampato mentre faceva rifornimento presso un distributore self service Lukoil in contrada San Benedetto. "Assistiamo con...
Ancora una volta, ci FIT-CISL e FILT-CGIL di Salerno denunciano un episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale (TPL). Un verificatore di titoli di viaggio della società SITA sud nella mattinata di ieri, domenica 11 maggio, è stato aggredito mentre svolgeva il proprio...
Nell'ambito dell'attività di contrasto sul commercio di specie protette e tutelate, i militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza, unitamente ai funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in servizio presso l'Aeroporto "G. Marconi" di Bologna, hanno sottoposto a sequestro n. 2...