Tu sei qui: CronacaPregiato, finanziato il recupero
Inserito da (admin), mercoledì 21 marzo 2007 00:00:00
Pregiato, una delle frazioni più antiche della vallata metelliana, dopo anni di abbandono e di degrado (viabilità precaria, insediamento dei prefabbricati, opere rimaste incompiute, come il Palazzetto dello Sport, il viadotto da via Ferrara a Piazza Galdi), si avvia ad un pieno recupero. Sottoscritto alla Regione Campania dal sindaco Luigi Gravagnuolo, dal ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro, e dal presidente Antonio Bassolino, l'accordo di programma per il contratto quartiere II per la qualificazione della frazione Pregiato, per una somma complessiva di 10 milioni di euro. «Convocata per il 28 marzo - ha affermato il sindaco Gravagnuolo - la conferenza di servizio presso la Provincia di Salerno per il via libera definitivo, dovrebbe essere una seduta conclusiva. Si chiude così l'opera di recupero di una frazione che conserva nella sua parte antica l'impianto urbanistico originario».
Si realizza un programma innovativo in ambito urbano, finalizzato prioritariamente ad incrementare, con la partecipazione di investimenti privati, la dotazione infrastrutturale del borgo, si incrementa l'occupazione, si favoriscono l'integrazione sociale e l'adeguamento dell'offerta abitativa. Per la parte pubblica sono previsti, infatti, 66 alloggi per un importo di 5 milioni di euro, un centro polifunzionale destinato ad anziani e giovani, pari a 840mila euro, opere di urbanizzazione, nuovi assetti viari, per il valore di 4 milioni di euro. Cospicua la partecipazione dei privati.
Luigi Napoli, capogruppo consiliare di An e vice-sindaco della Giunta Messina, che aveva seguito l'iter della pratica, osserva: «Già allora furono avanzate proposte da privati, come la realizzazione di un Baby Park per 200mila euro da Pasqualina Ruggiero, con un'occupazione di circa 10 persone, ed un centro assistenziale con assistenza domiciliare integrata dal dott. Aliberti, per un importo di 15 milioni di euro, con un indotto occupazionale di 150 persone. Iniziative che assicurerebbero alla frazione investimenti, occupazione e recupero. È stata una vittoria della città e dell'impegno della Giunta Messina prima e di quella Gravagnuolo dopo».
Fonte: Il Portico
rank: 10864100
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...